.jpg)





.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Azienda Agricola Geotti & Lukas
Via G. Marconi, 157 Aiello del Friuli 33041 (UD)
Tel.: 0431 973417
Fax: 0431 974894
info@susigarden.com
Produzione del vivaio: Rose antiche e moderne, hydrangee, viole, clematidi, rampicanti, arbusti e erbacee perenni, pelargoni, annuali
Il vivaio di Giovanni Geotti e Suzanne Lukas, è a conduzione familiare e da anni produce e coltiva in vaso piante per il giardino e l’orto di una clientela sempre più ricca di appassionati e conoscitori.
Curiosità e attenzione per specie e varietà interessanti, nuove o insolite e l’impegno costante nel continuare a produrre e coltivare piante antiche e spesso dimenticate, hanno consentito di realizzare, negli anni, vere e proprie collezioni di rose, viole antiche, hydrangee, pelargoni, erbacee perenni.
Altrettanto ampia è la scelta di piante annuali, alberi e arbusti, dai classici ai più particolari e meno conosciuti.
Susigarden collabora da anni con diversi enti pubblici e privati di tutta Italia che si interessano al restauro di giardini e dimore storiche con l’obiettivo di restituire loro l’identità e il fascino di un tempo. Per realizzare questo fine vengono impiegate le essenze presenti nell’impianto originario o specie introdotte in seguito ma con caratteristiche tali da valorizzare l’eleganza di tali siti senza creare un effetto anacronistico.
Il vivaio partecipa a diverse mostre dedicate all’ortoflorovivaismo di qualità, in primavera e in autunno. Di seguito, il calendario degli appuntamenti ai quali Susigarden ha preso parte nel 2009.
- Aprile 2009: “Fiori, acque e castelli” – Strassoldo (UD) ; “Horti Tergestini” – Trieste
- Maggio 2009: “Rosazzo da Rosa” – Abbazia di Rosazzo (UD) ; “Villa da Schio in Fiore” – Costozza di Longare (VI) ; “Vanzo Floreale” – Vanzo di San Pietro Viminario (PD) ; “Giardini Mediterranei” – Isola d’Elba
- Giugno 2009: “Il Verde Piano” – San Giorgio di Piano (BO) ; “Festa delle Ortensie” – Bolsena (VT)
- Settembre 2009: “Murabilia” – Lucca ; “Florealfest” – Villa Manin di Passariano (UD) ; “Vanzo Floreale” ; “Piante e Animali Perduti” – Guastalla (RE)
- Ottobre 2009: “Nel segno del Giglio” – Colorno (PR) ; “Frutti Acque e Castelli” – Strassoldo (UD)
Due volte all’anno l’azienda organizza un Porte Aperte, rispettivamente la prima domenica di marzo e la prima di ottobre, nelle quali il vivaio è aperto con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00 e i visitatori possono osservare o acquistare le piante preferite godendo dell’atmosfera festosa e conviviale di quell’occasione (Susigarden – immagine).
Orario primaverile (da inizio marzo a fine maggio):
da lunedì a sabato: 9,00 – 12,00 e 15,00 – 19,00; domenica: 9,00 – 12,00
Orario estivo (da inizio giugno a fine agosto):
da martedì a sabato: 9,00 – 12,00 e 15,30 – 19,00; chiuso domenica e lunedì
Orario autunno.inverno (da inizio settembre a fine febbraio):
da martedì a sabato: 9,00 – 12,00 e 15,00 – 19,00
domenica: 9,00 – 12,00, chiuso lunedì
Iformazioni sulle piante
HYDRANGEA MACROPHYLLA ‘ENDLESS SUMMER – THE ORIGINAL’, ‘THE BRIDE’
Fioritura: inizio estate – autunno
Dimensioni: fino a 1,5 d’altezza e diametro
La caratteristica eccezionale che rende queste ortensie uniche all’interno della specie è la rifiorenza, dovuta alla capacità di fiorire sia su legno vecchio che sui rami dell’anno, a differenza delle altre H. macrophylla che portano fiori solo su quelli della stagione precedente.
La fioritura quindi è continua, la pianta produce nuovi boccioli da giugno a ottobre. La rimozione delle infiorescenze appassite stimola la pianta a produrne di nuove.
Le infiorescenze sono del tipo a palla (mop head).
‘Endless Summer – The Original’ ha infiorescenze di colore rosa, ma essendo sensibile al pH del terreno e alla disponibilità di alluminio, può diventare azzurra in suolo acido (pH 5.5 circa) e in risposta a moderati apporti di solfato di alluminio.
‘The Bride’, invece, ha infiorescenze bianco puro, che tendono ad assumere delicate sfumature rosate con l’età.
Portando fiori sia su legno vecchio che nuovo, la potatura risulta più semplice, concettualmente potrebbe essere addirittura potata in marzo, rimuovendo o accorciando quanti rami dell’anno precedente si desiderano. Infatti per la fioritura si potrà contare anche sui nuovi getti prodotti dalla primavera.
Prezzo unitario: 30,00 euro
HYDRANGEA PANICULATA ‘VANILLE FRAISE’
Fioritura: giugno – ottobre
Dimensioni: fino a 2m d’altezza e 1,5m di diametro
Questo tipo di H. paniculata porta infiorescenze molto grandi, di fiori sterili. Inizialmente bianche, cominciano a colorarsi dal basso di rosa punteggiandosi poi di rosso brillante. Questa varietà deve il nome all’affascinante effetto bicolore prodotto da questo cambio di colorazione.
Come le altre H. paniculata può essere coltivata anche in pieno sole e in terreno normale.
La potatura si effettua in marzo, la fioritura avviene sui rami dell’anno.
Prezzo unitario: 22,00 euro
Tra le altre nuove varietà di ortensia paniculata da segnalare: ‘Mega Mindy’, ‘Magical Fire’, ‘Early Sensation’.
ZENOBIA PULVERULENTA
Famiglia: Ericaceae
Fioritura: fine primavera – inizio estate
Dimensioni: fino a 2m d’altezza e 1,5m di diametro
Arbusto con rametti leggermente arcuati, fogliame verde-glauco, semisempreverde. Abbondante fioritura, con fiori bianchi, campanulati, rivolti in basso, leggermente profumati, lunghi circa 1cm, portati in racemi eretti.
Pianta rustica da coltivare in terreno acido e fresco, dalla mezz’ombra al sole purchè il terreno non secchi troppo in estate.
Potatura a metà estate, dopo la fioritura.
Prezzo unitario: 18,00 euro
MALUS ‘RED OBELISK’
Famiglia: Rosaceae
Fioritura: primavera
Dimensioni: fino a 5m d’altezza e 2m di diametro
Varietà molto ornamentale dal caratteristico portamento colonnare, che la rende adatta anche per piccoli giardini. Abbondante produzione in primavera di fiori semplici, rosa pallido, che creano un gradevole contrasto all’emissione delle prime foglie, rosso-bronzo nella fase giovanile.
Le mele sono portate a mazzetti, sono piuttosto grandi e hanno una particolare forma, leggermente ovoidale, il colore è rosso brillante e lucido. I frutti hanno una buona persistenza sulla pianta, per tutto l’autunno e parte dell’inverno.
Prezzo unitario: 49,00 euro
Tra le altre nuove varietà di melo da fiore da segnalare: ‘Appollo’, ‘Prairie Fire’.
CLEMATIS CIRRHOSA
Famiglia: Ranunculaceae
Fioritura: da fine inverno a inizio primavera, prima se coltivate in posizione riparata.
Dimensioni: fino a 2.5-3 d’altezza
Clematide sempreverde con fogliame non grande, verde vivo, di solito leggermente bronzato sulla pagina inferiore. La forma del fogliame non è costante nelle diverse varietà, ad esempio quello di C.cirrhosa var.balearica presenta lobature molto più numerose e profonde rispetto a C.cirrhosa ‘Wisley Cream’.
I fiori penduli sono di piccole dimensioni, circa 4cm, composti da 4 tepali, portati singolarmente o in piccoli mazzetti.
Se ne consiglia la coltivazione in posizione leggermente riparata possibilmente su una parete esposta a sud. La potatura si effettua all’inizio della primavera, immediatamente dopo la fioritura.
Prezzo unitario: 18,00 euro
ECHINACEA ‘TOMATO SOUP’
Famiglia: Compositae
Fioritura: da giugno-luglio fino in autunno inoltrato
Dimensioni: fino a 80cm d’altezza
Erbacea perenne molto adatta alla coltivazione in siti esposti al sole, sopporta bene anche l’asciutto. L’accestimento è piuttosto rapido, i fiori a margherita sono portati da robusti steli ramificati.
I fiori della varietà ‘Tomato Soup’ hanno petali di colore rosso-arancio brillante, coni centrali bruni con riflessi verdi e profumo speziato molto gradevole.
Prezzo unitario: 7,00 euro
LONICERA ‘HONEY BABY’
Famiglia: Caprifoliaceae
Fioritura: da luglio a ottobre
Dimensioni: fino a 1 m d’altezza
Varietà compatta ottenuta dall’incrocio tra L. japonica ‘Halliana’ e L. periclymenum ‘Belgica Select’, molto adatta anche per la coltivazione in vaso.
Ottima resistenza al freddo e abbondante fioritura, con fiori profumati di color giallo chiaro-crema che schiudono da boccioli rossicci.
Per mantenere cespugli compatti è importante potare ogni anno, soprattutto i getti anomali troppo lunghi e vigorosi che talvolta la pianta produce.
Prezzo unitario: 15,00 euro
LEYCESTERIA FORMOSA
Famiglia: Caprifoliaceae
Fioritura: da giugno a settembre-ottobre
Dimensioni: fino a 2 m d’altezza e diametro
Arbusto deciduo, pollonante, produce ogni anno getti nuovi dalla base. I fusti sono cavi, simili a canne di bambù.
Produce dall’estate all’autunno fiori bianchi portati in racemi penduli terminali o ascellari, molto ornamentali. Ogni fiore è circondato da brattee rosso-porpora, persistenti, che dall’autunno all’inverno racchiudono bacche tonde rosso-viola.
Prezzo unitario: 20,00 euro
ROSE MOSCHATA
Le rose di questo gruppo hanno portamento arbustivo e fiori da piccoli a medi riuniti in ampi mazzi all’estremità dei rami più giovani. Molte varietà hanno fiore semplice, altre semidoppio, in alcune altre invece le corolle sono molto fitte. I colori vanno dal bianco puro al porpora acceso passando per un’ampia gamma di delicate tonalità pastello, con sfumature rosa, giallo, arancio a seconda delle varietà.
La fioritura, che ha inizio in maggio-giugno, continua generosa fino a novembre.
Quasi tutti gli ibridi di moschata producono graziosi cinorrodi tondi dopo le fioriture e hanno quindi molto interesse nei giardini d’inverno, quando appaiono adorne di ampi mazzi di bacche rosso-arancio.
Tra gli ibridi di rose moschata ci sono varietà vigorose che producono lunghi getti tipici delle rose rampicanti, altre più compatte adatte all’utilizzo in bordure di media altezza o come piante di primo piano, ma nella maggior parte dei casi si tratta di cespugli vigorosi e ben ramificati che producono numerosi getti arcuati diventando rapidamente ampi arbusti, splendidi anche come esemplari solitari.
Queste rose amano il pieno sole ma danno buoni risultati anche in zone leggermente ombreggiate, presentano un’ottima resistenza alle malattie e non richiedono frequenti interventi di potatura.
Prezzo unitario: 16,00 euro
Il catalogo completo è scaricabile dal sito www.susigarden.com