Oscar Tintori Vivai

di

  • Condividi

Il vivaio
Nella nostra famiglia ci dedichiamo da generazioni alla coltivazione della terra e, conducendo un podere a mezzadria, abbiamo esercitato dapprima agricoltura tradizionale e, dopo gli anni ‘50, abbiamo iniziato a produrre fiori recisi. Il 1963 è un anno importante per noi: l’acquisto del podere in Via Tiro a Segno determina l’avvio dell’Azienda Oscar Tintori, che nasce come azienda di floricoltura e viene poi ad inserirsi nel settore della produzione degli agrumi ornamentali per una serie di fortunate circostanze. Infatti, addossata alla vecchia casa colonica del nuovo podere, era collocata una bellissima pianta di limone toscano che ricopriva per intero tutta la parete sud. Da questa splendida spalliera, tuttora vigorosa, il capofamiglia Oscar Tintori si divertiva a riprodurre per “margotta” – una tecnica diffusa da tempo immemorabile tra i contadini della Valdinievole – nuove piante di limone da far crescere in vaso. In occasione di una delle prime edizioni della Biennale del Fiore di Pescia1, il progettista della manifestazione, l’architetto Alfredo Ratti, suggerì di inserire nel nostro spazio espositivo di fiori recisi anche alcuni degli esemplari di limoni in vaso che Oscar teneva sull’aia. L’attenzione che suscitarono fu tale che queste piante divennero una delle attrazioni più interessanti dell’intera esposizione e il grande successo ottenuto fece nascere l’idea di provare a produrre ed a commercializzare agrumi ornamentali.

La produzione
Quell’intuizione si è poi rivelata vincente, ma la sua realizzazione non è stata facile. In quel periodo nessuna azienda in Italia coltivava agrumi ornamentali in vaso, per cui non esisteva alcun punto di riferimento: avevamo quindi tutto da inventare e da sperimentare sia nella produzione, sia nella commercializzazione. Per questa ragione l’azienda continuò per altri dieci anni a finanziarsi con la coltivazione dei fiori, mentre investiva contemporaneamente nell’avvio della produzione degli agrumi. Superato il periodo di transizione, negli anni ’70 maturammo la scelta coraggiosa: abbandonare la floricoltura e dedicarci completamente alla nuova attività. La decisione, che pure comportava qualche rischio, si presentava come l’unica possibile per ottenere un prodotto di alta qualità e per permettere all’azienda di presentarsi come leader nel settore. Oggi siamo giunti alla terza generazione e la situazione dell’azienda, pur avendo conservate in parte le caratteristiche dell’impresa familiare e la passione e l’entusiasmo iniziale, è notevolmente cambiata: i nostri agrumi sono richiesti in Italia e all’estero.

Hesperidarium – per Gruppi ed Individuali
L’ Hesperidarium è un giardino di livello internazionale, unico nel suo genere poiché raccoglie oltre 200 varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo. Un vero e proprio parco botanico, dove ogni visitatore ha la possibilità di ammirare e approfondire la propria conoscenza sulle piante di agrumi. Il Giardino degli Agrumi saprà sorprendere il visitatore con un percorso nuovo e pieno di curiosità: frutti giganti dalle forme digitate e cornute, sferiche e allungate, fogliame dai colori diversi e variegati, profumi e colori provenienti dagli angoli più remoti della terra. La collezione di piante è inserita in un contesto scenografico a cavallo fra l’antico e il moderno tra vialetti, tunnel vegetali, fontane e grandi figure ispirate alla fiaba di Pinocchio che si elevano tra le piante e colpiscono anche lo sguardo di un visitatore in  tenera età. Il parco del più famoso burattino del mondo si trova infatti a soli 2 Km di distanza. Inoltre è possibile ammirare antiche cultivar e varietà rare ed esotiche, ma anche scoperte più recenti come quelle provenienti dall’emisfero australe.
Con 2.000 metri quadri di estensione, la grande serra fa da mantello al parco, lo protegge dalle intemperie e consente di poterlo visitare in ogni condizione meteorologica.

Gruppi hanno la possibilità di una gita guidata seguito da una degustazione delle marmellate per informazione rivolgersi info@giardinodegliagrumi.it.

OSCAR TINTORI VIVAI di Tintori Alberto
Via Tiro a Segno, 55
51012 Castellare di Pescia (PT)
Tel 0572 429191 – Fax 0572 429605
www.giardinodegliagrumi.it
www.oscartintori.it

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia