
La Società Nannini si affaccia sul mercato italiano ed europeo con un alta qualità e garanzia di prodotto; il rapporto qualità/prezzo che caratterizza i nostri vivai, permette di presentarci con grande competitività, soddisfacendo le maturate esigenze dei nostri clienti, dal più piccolo, fino ad arrivare alla Grande Distribuzione Organizzata.
L’Azienda è associata al CO.RI.PRO, e ciò ci permette di assicurare ai clienti, piante di olivo certificate per varietà e stato sanitario “virus esente”, mentre il controllo Fitosanitario italiano della regione Toscana, al quale siamo sottoposti, garantisce la qualità “CE” delle piante presenti nel nostro Vivaio.
L’Azienda è specializzata nella coltivazione di:
Agrumi iniziando dalla nostra novità “Citrus Aurantium Bizzaria” comunemente chiamato Arancio Bizzaria fino ad arrivare alle molte varietà di Limoni, Cedri, Aranci, Mandarini, Fortunelle ecc…
Olivi Certificati tra cui le cultivar più famose come Leccino, Frantoio, Maurino, Pendolino, ecc… e specializzati nella coltivazione di Piante adatte ad impianti intensivi.
Piante ornamentali da esterno, in particolare, , Photinia Redrobin, Cupressus Sempervirens “Bolgheri”, brevettato per la resistenza al cancro, Cupressus Sempervirens “Totem” Trachelospermum jasminoides compresa la nuova varietà “Star of Toscane”, Evominus, Arbutus Unedo, Lauro Ceraso ed altro ancora.
Piante da Frutto quali Melo comune e Malus Profusion (melo ornamentale), oppure Ciliegio dolce, Pesco, mandorlo, ecc……
Acacia Mimosa innestata.
Novità
Bizzarra (o, arancio bizzarria, Citrus aurantium “Bizzaria”)
Notata nella seconda metà del Seicento, da un giardiniere nella Villa fuori Firenze dei Marchesi Panciatichi, la rara pianta di Agrume, un Ibrido spontaneo poi propagato mediante innesto, divenne famosa in Italia ed in Europa con il nome “Bizzarria” imposto dal Dott. Pietro Nati, nominato in quel periodo Prefetto dell’Orto Botanico di Pisa dal Gran Duca di Toscana.
La “Bizzarria” è una pianta di medio vigore dal portamento piuttosto assurgente, ha caratteri genetici dell’arancio amaro, ma presenta anche frutti del limone cedrato dai colori giallo, arancione e verde; essi sono amarissimi, bitorzoluti ed
hanno le caratteristiche morfologiche di ambedue le specie. Anche le foglie di questo particolare agrume possono essere di diversa forma e dimensione, talvolta deformate od increspate.
Storia del vivaio
Fin dalla prima metà del novecento, nella Città di Pescia, la famiglia Nannini si è dedicata con passione all’agricoltura, inizialmente con gli ortaggi, e dopo gli anni ‘50 con la produzione di fiori recisi e Olivi; il grande cambiamento da Azienda Contadina a Vivaismo specialistico, lo dobbiamo a Vasco insieme ai Fratelli Narciso, Carla e rispettivi consorti che grazie alla costanza e al sacrificio, hanno portato l’azienda ad essere quella che è oggi e che noi, nuove generazioni, difendiamo con orgoglio.
Fin dalla prima metà del novecento, nella Città di Pescia, la famiglia Nannini si è dedicata con passione all’agricoltura, inizialmente con gli ortaggi, e dopo gli anni ‘50 con la produzione di fiori recisi e Olivi; il grande cambiamento da Azienda Contadina a Vivaismo specialistico, lo dobbiamo a Vasco insieme ai Fratelli Narciso, Carla e rispettivi consorti che grazie alla costanza e al sacrificio, hanno portato l’azienda ad essere quella che è oggi e che noi, nuove generazioni, difendiamo con orgoglio.
SOCIETA’ AGRICOLA NANNINI VASCO E F.LLI
Via di Campolasso, 65
51012- CASTELLARE DI PESCIA (PT)
TEL. 0572 451620 FAX 0572 453436
e-mail: info@vivainannini.com
http://www.vivainannini.com