Acquatiche: Ninfee rustiche

di

  • Condividi

C’è una regina nel giardino d’acqua

Il giardino d’acqua si compone idealmente di tre zone principali.

–      Nella zona acquatica vera e propria l’acqua è profonda ed ospita le piante immerse: le acquatiche.

–      Nella zona palustre l’acqua è bassa, vi si trovano a loro agio le piante che amano stare coi “piedi” nell’acqua: le palustri.

–      La zona del terreno umido esterna all’acqua, cinge il laghetto ed accoglie le essenze amanti dell’umidità: le piante da terreno umido.

Ogni elemento ha un proprio ruolo nel creare armonia e completezza, ma ci sono piante protagoniste il cui fascino è già perfezione.

La ninfea è una di queste piante, acquatica d’eccellenza; i suoi fiori di rara bellezza hanno incantato pittori e poeti, si esprimono in spettacolari e sorprendenti fioriture. Basta una ninfea in una tinozza per avere un giardino d’acqua.

Le ninfee si possono distinguere per semplificazione in due grandi gruppi:

–      ninfee tropicali che richiedono riparo nelle zone a inverno rigido

–      ninfee rustiche adatte a qualsiasi clima.

 

 

Una ninfea oggi e una… ieri

Il più grande ibridatore di ninfee rustiche è il francese Joseph Bory Latour-Marliac. Vissuto tra il 1830 e il 1911, ha dedicato la sua vita alla creazione di oltre cento splendidi ibridi che sono tuttora coltivati e proposti dai vivai di tutto il mondo.

Le creazioni di Latour-Marliac, sebbene alquanto recenti, si possono considerare “varietà antiche” di bellezza a volte sobria, ma sempre molto raffinata.

Mentre negli ultimi decenni, schiere di appassionati ibridatori, soprattutto statunitensi, hanno dato origine alle varietà moderne che apportano ai fiori un tono di maggiore esuberanza, una più vasta scala di colori e in alcune varietà una rifiorenza quasi illimitata. Tra tutti gli ibridatori contemporanei, almeno tre figure di spicco: Perry D. Slocum, Kirk Strawn e il tailandese Pairat Songpanich. A quest’ultimo il merito di aver realizzato il sogno degli ibridatori di tutti i tempi, la ninfea rustica azzurra: Nymphaea ‘Siam Blue Hardy’.

Nymphaea ‘Siam Blue Hardy’ La pianta non è ancora in circolazione, le foto sono dell’ibridatore, tratte dal sito dell’associazione internazionale del giardino acquatico: www.watergardenersinternational.org

 

Quando arriva il momento di piantarla!

Le ninfee rustiche sono piante perenni e rizomatose; rustiche a tutti gli effetti, non hanno bisogno di riparo invernale.

Incutono timore a volte queste piante, i cui fiori sorgono dall’acqua senza pudori, ma coltivare una ninfea è come coltivare una rosa, l’unica differenza è… l’acqua nella quale la ninfea è immersa. Come le piante “terrestri” ha bisogno di un substrato per sostegno e nutrimento e in quanto pianta da fiore, di una ricca e completa concimazione.

Anche se gli spazi sono ampi, è preferibile non cedere alla tentazione del laghetto naturale, conviene sempre contenere le ninfee in vaso: essendo piante molto vigorose, se collocate direttamente a fondo laghetto, si allargano notevolmente rendendo difficoltosa ogni operazione colturale; inoltre, se accostate diverse varietà, le più importanti tendono a prevalere sulle altre.

Il periodo di fioritura va da maggio a settembre.

Si trovano in commercio ninfee di tutte le dimensioni adatte a qualsiasi spazio, sia che si tratti di un lago, sia che si tratti di una ciotola sul davanzale.

 

 

Il vaso ideale è basso e largo, deve permettere al rizoma di propagarsi in orizzontale. Sono ottime le comuni ciotole in plastica a partire da un diametro di 40 cm; per le ninfee pigmee è sufficiente un diametro 16/18 cm.

Il substrato di coltivazione è semplice terra di campo. Non si usano terricci o torbe.

La concimazione, indispensabile per ottenere un’adeguata fioritura, si effettua in marzo e a metà luglio. Il concime deve essere sempre inserito nella terra, mai sciolto nell’acqua. Si usa un concime granulare qualsiasi per piante da fiore che abbia una prevalenza in potassio. Per piante già a dimora conviene usare concimi in coni o compresse, più pratici da inserire nella terra e non si corre il rischio di disperderli nell’acqua.

La profondità cambia a seconda della varietà, si misura dalla corona della pianta alla superficie dell’acqua.

Esposizione: pieno sole, fino ad un minimo di mezza giornata di sole diretto. In ombra, anche se luminosa, le ninfee tendono a fiorire poco o a non fiorire affatto.

La moltiplicazione è indispensabile quando la pianta appaia troppo folta di individui; si effettua per divisione. Si privilegiano i getti ben formati separandoli con una porzione di rizoma di una decina di centimetri.

Potatura: nel caso le ninfee tendano a produrre troppe foglie, si possono potare anche completamente. Questa operazione rinnova la pianta e stimola una maggiore produzione di fiori.

 

Nymphaea ‘Arc-en-ciel’

Una delle più belle ninfee che siano mai state create è ‘Arc-en-ciel’ (arcobaleno) e non a caso porta questo nome, reca splendide variegature, nessuna delle sue foglie è identica ad un’altra. Creata nel 1901 dall’ibridatore francese Joseph Bory Latour – Marliac è rimasta inimitata nel tempo. È difficile decidere se apprezzarla per le foglie o per i fiori. Su uno sfondo verde oliva, ogni foglia liberamente inventa le proprie variegature che possono essere spruzzi di porpora, rosa, giallo, avorio, bianco e bronzo; ma anche foglie intere completamente rosa. Spesso i sepali copiano le variegature delle foglie ed i boccioli chiusi si fregiano degli stessi colori. Il fiore non suscita minore meraviglia: la forma stellata con petali allungati, dolce profumo, bianco rosato allo sbocciare che sfuma al bianco col passare dei giorni, emerge leggermente dall’acqua.

‘Arc-en-ciel’ è una ninfea di dimensioni medio-grandi, adatta ad una profondità dell’acqua tra 40 e 90 cm. La pianta adulta copre una superficie di 1,2–1,5 mq, fiorisce in abbondanza.

 

Nymphaea ‘Black Princess’

Creata dall’ibridatore americano Perry D. Slocum nel 1995.

Di colore rosso molto scuro, diventa quasi nero l’ultimo giorno di apertura del fiore. Colore compatto e lucido.

Il fiore è a forma di coppa, tende a disporsi a peonia, di dimensione 12/15 cm. Il numero dei petali varia da 36 a 38.

Produzione di fiori: media.

Presenta un tenue, gradevole profumo.

Colore delle foglie: rossastro nelle foglie nuove, diventa verde nelle foglie adulte.

La pianta è di grande dimensione, occupa uno spazio che varia da 100 a 200 cm di diametro.

Può essere collocata ad una profondità che varia da 40 a 80 cm.

La pianta è straordinariamente affascinante per l’unicità della sua colorazione; il tono di colore è talmente intenso che nel periodo più caldo, il sole brucia i petali. Nel secondo e terzo giorno di apertura, il fiore si alza leggermente dalla superficie dell’acqua producendo riflessi cromatici di grande effetto. È una vera principessa!

 

Nymphaea ‘Colorado’

È una delle eccellenze dell’ibridatore statunitense Kirk Strawn, creata nel 1994.

Il colore del fiore è sempre una sorpresa. Rosa pesca/salmone di base, al variare delle condizioni climatiche e ambientali, assume tutte le tonalità che compongono la tinta, al punto da non poter riconoscere la varietà.

Il fiore è stellato, raggiunge 10 cm ed è piacevolmente profumato, conta circa 28 petali, emerge dall’acqua per 10 cm.

Le foglie di colore verde medio portano leggere variegature rossastre che tendono a sfumare alla maturità.

Pianta di dimensioni medio/grandi, copre una superficie di circa 110 cm di diametro, adatta ad una profondità di 40–60 cm.

Produce una eccezionale quantità di fiori, con tendenza a protrarre la fioritura anche in inverno, non è raro trovare i boccioli non sviluppati intrappolati nel ghiaccio. Questa ninfea è occasionalmente “vivipara” dal fiore (dal fiore possono crescere delle piante nuove).

 

Lilium Aquae

Via Pagnana, 32 – 31033 Loc. Villarazzo Castelfranco Veneto (TV)

cell.: +39 (0)335 7858796 (Alice Galante)
tel./fax: +39 (0)49 9471759
e-mаil: info@liliumaquae.com

www.liliumaquae.com

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia