










Ne hanno “combinate” davvero di tutti i colori gli ibridatori del mondo intero per almeno un centinaio d’anni e i risultati, spesso entusiasmanti, sono una profusione di forme e di colori. Tuttavia, un sogno sfuggente turbava gli animi: la ninfea rustica azzurra.
Il pigmento blu, fino a qualche anno fa, era prerogativa esclusiva delle ninfee tropicali; infatti è grazie ad incroci tra sottogeneri se le ninfee rustiche hanno acquisito il blu.
…una lunga ricerca…
Le ninfee rustiche infatti appartengono al sottogenere Nymphaea, mentre le tropicali al sottogenere Brachyceras; la difficoltà è stata proprio mettere d’accordo i due sottogeneri in quanto portatori di un diverso numero di cromosomi.
È curioso come l’ibridazione delle ninfee rustiche spesso non risponda a nessun criterio nella combinazione dei colori, infatti incrociando una ninfea bianca e una gialla, si potrebbe ottenere tranquillamente una bella ninfea rossa o di qualsiasi altro colore. Così per arrivare al blu i tentativi sono stati innumerevoli; in uno dei tanti esperimenti l’ibridatore Perry Slocum ha incrociato Nymphaea ‘Perry’s Fire Opal’ rustica di un bel colore rosa intenso con Nymphaea ‘Pamela’ splendida tropicale azzurra ed ha ottenuto nientemeno che Nymphaea ‘Black Princess’: straordinaria ninfea rustica di colore rosso molto scuro, quasi nero. Altri famosi tentativi non riusciti di arrivare al blu sono Nymphaea ‘Almost Black’, la stessa Nymphaea ‘Perry’s Fire Opal’ e molte altre.
Ma nel 2007 il sogno è diventato realtà per merito dell’ibridatore Pairat Songpanich che ha ottenuto Nymphaea ‘Siam Blue Hardy’, la prima ninfea rustica azzurra.
Nymphaea ‘Siam Purple’ ninfea rustica color violetto
Non soddisfatto, ha continuato la sua opera ed ha creato Nymphaea ‘Siam Purple 1’ nella quale il pigmento blu ha un tono decisamente più intenso rispetto alla precedente, tanto da renderla violetto.
Fiorisce con abbondanza e porta un intenso, gradevole profumo. I fiori color violetto a forma di coppa raggiungono 15 cm di diametro. Anche le foglie sono particolari: quelle giovani, verde rossastro di base con macchie rosso-bruno; verde medio le foglie adulte, conservano macchie e striature rossastre. I bordi delle foglie presentano accennate ondulature. Pianta di dimensione media, copre circa un metro sulla superficie dell’acqua; è adatta a qualsiasi spazio, si può coltivare sia nei laghetti che in contenitore a partire da 80 cm di diametro.
Premiata con il “Best New Waterlily” nel 2011, è di sicuro la più straordinaria ninfea mai creata fino ad ora: ancora stupisce vedere una ninfea rustica di color viola.
LILIUM AQUAE
Alice Galante
Via Pagnana, 32
31033 località Villarazzo
Castelfranco Veneto (Tv)
Tel. e Fax 049 9471759
Cell. 335 7858796
info@liliumaquae.com
www.liliumaquae.com