Passiflora ‘Incense’

di

  • Condividi

È questo un ibrido di passiflora davvero ben riuscito, elegante e spettacolare. Proviene da due specie che hanno molto in comune e, come per magia, ha preso il meglio di entrambe: la forma del fiore, che è risultato ancora più grande e più ricco, il colore intenso, violetto carico a bande alterne chiare, l’arricciatura vivace dei filamenti, il profumo e la rusticità eccezionale, fino a – 8 °C.

Vi sono circa 520 passiflore specie e quasi 500 ibridi, ma pur essendo quasi tutte piante bellissime, poche si adattano a vivere e decorare i giardini della pianura padana poiché non sopportano il gelo.

La specie più diffusa in Italia, Passiflora caerulea, è sicuramente originale come pianta decorativa, ma i suoi colori sono spenti e privi di vivacità. Pochissime altre passiflore sanno reggere l’inverno delle nostre regioni del nord mentre quelle più colorate possono essere coltivate solo nelle zone a clima mite. ‘Incense’ riscatta il genere, perché il suo grande fiore ha la tipica bellezza delle passiflore tropicali, pur essendo di facile coltivazione in tutta la nostra penisola.

Caratteristiche botaniche

I genitori di questo ibrido sono Passiflora. incarnata L. e P. cincinnata Mast. La prima è rustica (- 15 °C), profumata e vivace. La seconda, che ha fornito il polline, è più delicata, subtropicale (+ 10 °C), ma possiede fiori più belli e più grandi.

Il fiore di P. ‘Incense’, del diametro di 12-13 cm, è formato da petali e sepali violetti, arricchiti da una grande corona di lunghi filamenti disposti in numerose serie e vistosamente ondulati. Sono anch’essi violetti, ma con leggere bande concentriche più chiare, specialmente al centro della corolla. Le foglie sono simili a quelle di P. cincinnata: grandi e pentalobate; due ghiandole nettarifere sono poste a metà circa del picciolo, mentre in P. cincinnata sono alla base dello stesso.

La coltivazione

Da P. incarnata ha ereditato il portamento erbaceo, infatti ‘Incense’ coltivata all’aperto, addossata a recinzioni, d’inverno perde completamente la parte aerea che rispunta in primavera per arrivare rapidamente in fioritura all’inizio dell’estate. L’unico accorgimento che si rende necessario nei mesi freddi  è una protezione del grande apparato radicale alla base della pianta con torba, corteccia sminuzzata o paglia.

Col passare degli anni si vedranno spuntare nuovi polloni, anche distanti dalla pianta madre; ‘Incense’, come P. incarnata, tende a migrare e corre, silenziosa, sotto terra, producendo ovunque nuovi tralci. Questa è una caratteristica da sfruttare per riprodurla con facilità: basta estrarli completi di radici e rinvasarli. Tuttavia il  metodo della talea dà buoni risultati, anche se la radicazione è lenta.

In vaso. Questo ibrido è facilmente coltivabile anche in vaso; anzi, in ambiente ristretto fiorisce con maggiore abbondanza ed incessantemente. I fusti e gli internodi sono più corti e i boccioli vengono prodotti in rapida successione. E’ però necessario fornirla di adeguati sostegni. Consiglio di mettere nel vaso di 18/20 cm di diametro, 3 o 4 canne di bambù  a struttura piramidale, alte almeno 150 cm. In alternativa si può costruire nel vaso anche un graticcio posizionando 3 canne verticali e altre orizzontali fino alla sommità. In questo modo si ottiene un migliore effetto estetico e si valorizza la fioritura.

In terrazzo. Bellissima è la sua collocazione in terrazzo, dove, posta in grandi contenitori può sfoggiare tutti i giorni, da maggio ad ottobre, decine e decine di nuovi entusiasmati e profumati fiori portati da tralci lunghi parecchi metri.

Nelle zona a clima mite ‘Incense’ si comporta a volte da sempreverde, raggiunge notevoli dimensioni, cresce e fiorisce con maggiore abbondanza.

Malattie. Non è particolarmente soggetta a malattie, salvo gli attacchi di nematodi radicali e soprattutto di virus. In quest’ultimo caso è necessario distruggere le piante infette, poiché non vi sono rimedi e propagherebbero la malattia.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia