Parthenocissus tricuspidata ‘Veitchii Robusta’

di

  • Condividi

Parthenocissus tricuspidata ‘Veitchii’ conosciuta anche col nome di Ampelopsis veitchii e di vite vergine è quel rampicante che ha la capacità di ancorarsi ai muri grazie ai cirri presenti nei rami, riuscendo cosi a ricoprire facciate di case, colonne e ogni altra cosa su cui le ventose sono in grado di attaccarsi. Le foglie assomigliano molto a quelle della vite e anche i frutti, in autunno, si riuniscono in grappoli con piccoli acini neri.

Una pianta troppo invadente

E’ una pianta rampicante, bella, ma troppo invadente. La sua vitalità è cosi forte che dopo aver ricoperto una parete, dai suoi rami si originano altri rametti che non potendosi attaccare al muro, sporgono in fuori, facendo volume e rompendo cosi l’armonia della parete; questi rami secondari hanno foglie più piccole dei rami principali e quindi sulla pianta coesistono sempre foglie di diverse dimensioni mescolate tra loro.

Una varietà senza difetti

Parthenocissus tricuspidata ‘Veitchii Robusta’ è una varietà che non presenta questi problemi ed esalta ancora più le caratteristiche positive della pianta. Si tratta di un clone innestato su Parthenocissus quinquefolia, esso cresce molto veloce riuscendo a ricoprire in quattro o cinque anni sino a 100 metri quadrati di parete e una volta esaurito lo spazio a disposizione, si ferma e la vegetazione non sormonta mai su se stessa. Si può vedere cosi un intera parete ricoperta da grandi foglie, tutte uguali con un effetto pulito e armonico. Le foglie del ‘Veitchii Robusta’ sono più grandi della specie originaria, i colori autunnali sono più intensi e la produzione di bacche è straordinariamente abbondante. Infatti, in autunno, dopo una intensa colorazione rossa, arancione e gialla, perde le foglie, lasciando per diversi mesi l’intera parete ricoperta di piccole ciocche nere disposte regolarmente ed è uno spettacolo straordinario vedere il continuo andirivieni di uccelli, soprattutto merli, che vanno a beccare i piccoli frutti.

L’acquisto e l’impianto

Al momento dell’acquisto nel garden, occorre specificare che si desidera una vite vergine da innesto. Alcuni garden che si riforniscono in Olanda vendono questa pianta col nome di ‘Green Spring’ ma è la stessa cultivar. All’estero infatti, soprattutto in Inghilterra, Olanda e Francia, nei garden si trova disponibile solo questa cultivar d’innesto ed è rarissimo trovare la specie comune riprodotta di seme; in Italia, purtroppo, è esattamente l’inverso.

La vite vergine è coltivata in vaso, con un tutore in bambù; va piantata il più possibile vicino alla parete che si intende far ricoprire, poi si fissa il tutore alla parete con un chiodino in modo che i rametti inizino ad attaccarsi; infine, una volta che si sono attaccati, non occorre più nessuna cura.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia