Lonicera similis var. delavayi

di

  • Condividi

Rampicante profumato sempreverde

Non è facile capire il motivo per cui alcune varietà di piante ornamentali,

introdotte in Europa da parecchio tempo e con tutte le carte in regola in quanto facilità di coltivazione, rusticità e bellezza, siano meno note rispetto altre essenze e abbiano avuto poco riscontro anche fra gli addetti ai lavori, per lo meno in Italia: è il caso di Lonicera similis var. delavayi, caprifogliacea dagli indiscutibili pregi.

Rampicante semi-sempreverde, deve il suo nome al padre missionario francese J.M. Delavayi che la portò in Francia nel 1901, dalla Cina occidentale (Yunnan), per conto del vivaista francese Maurice de Vilmorine.

 

Morfologia

Simile a prima vista a Lonicera japonica, si distingue da essa per le foglie ovate verde scuro più grandi, coriacee e maggiormente persistenti in inverno e che presentano  sulla pagina inferiore una caratteristica peluria bianca; produce dalla tarda estate fino all’autunno inoltrato, all’ascella fogliare, coppie di fiori tubulari bilabiati bianco-giallo dolcemente profumati e sottili, lunghi 5-6 cm e da cui seguono numerose bacche nere; il colore della fioritura, in cui il bianco dei petali vira al giallo-crema invecchiando, rientra nella peculiarità di molte lonicere rampicanti.

Vigorosa nella crescita, può raggiungere con una buona velocità i 7-8 metri di altezza e 1,5-2 di larghezza. Il sistema di ancoraggio ai supporti avviene tramite fusti volubili (rotazione oraria o antioraria degli apici vegetativi )

 

Tecniche colturali

Si adatta a qualsiasi terreno fertile, ricco di humus, umido e ben drenato. L’esposizione migliore è a mezz’ombra, anche se tollera il pieno sole avendo, però, cura di mantenere il piede all’ombra così come tutte le lonicere rampicanti.

La potatura può essere di mantenimento a fine inverno – inizio primavera togliendo eventuale legno vecchio o cimando la pianta per favorire, se si vuole la formazione di getti basali.

 

Rusticità

Resistente al freddo può arrivare sino a -18-20 gradi centigradi.

 

Note e considerazioni

Non esistono molte rampicanti resistenti al freddo, sempreverdi e dalla fioritura appariscente e profumata,  motivo per cui la Lonicera similis var. delavayi andrebbe utilizzata spesso per la copertura e per l’abbellimento di muri e recinzioni, può anche essere utilizzata in giardino facendola arrampicare su alberi decidui, dando così interesse in inverno o a copertura di gazebi e pergolati in modo tale da godere appieno del dolce profumo della sua fioritura quando si utilizzano queste strutture.

 

Vivai Giani di Fabio Giani

Fraz. San Giorgio

10140 Moncucco Torinese (AT)

Cell. 3403427525

Fax: 011 5882024

gianivivaio@gmail.com

www.vivaigiani.it

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia