Nocciolo

di

  • Condividi

Nocciolo (Corylus avellana)

Fra i prodotti italiani famosi nel mondo c’è anche la crema di nocciole e cacao, ma la nocciola non è soltanto golosità. Prima di tutto è il frutto di un albero molto diffuso e poco valorizzato che può a pieno titolo occupare uno spazio nel nostro giardino, nella siepe mista, ai margini dell’orto o nel frutteto.

Descrizione della pianta

Arbusto di grandi dimensioni, arriva senza problemi a cinque metri d’altezza, molto ramoso, dall’aspetto intricato e selvaggio se non governato da potature mirate. Caratteristica la corteccia di colore chiaro ricco di lenticelle con fessurazioni longitudinali. Foglie di forma rotondeggiante, ma appuntite e con base irregolarmente cuoriforme, margine fittamente seghettato. Inserzione alterna sui rami. I fiori maschili, amenti giallognoli lunghi fino ad 8 cm., sono molto evidenti e persistono sui rami spogli dall’autunno alla primavera.

Areale, clima, esposizione

Dalla pianura si spinge fino a quote poco inferiori ai 1.800 metri s.l.m.; è diffuso in Nordafrica, Europa e Asia minore. Occupa una posizione di rilievo nelle siepi miste, nei boschi spontanei di latifoglie in collina e non è impossibile incontrarlo anche nelle pinete. Non teme l’ombra anche se ama i margini della vegetazione. Per la sua conformazione nel giardino, anche in posizione isolata, può assumere col tempo risalto ed importanza.

Metodi di propagazione

La propagazione del nocciolo avviene sostanzialmente per tre vie: la separazione di polloni basali già spontaneamente radicati, la margotta da ceppaia, la propaggine semplice. Quest’ultimo è semplice e di risultato sicuro. Può essere effettuato anche su piante selvatiche perché non è distruttivo. Interriamo un pollone (ramo basale) durante la primavera e in autunno, ma è meglio nella primavera dell’anno successivo, comunque al raggiungimento di una lunghezza della parte fuori terra di un metro e mezzo, spicchiamo.

Solo per esperti talea e margotta.

Semplice, ma lunga, la propagazione da seme perché all’inizio la crescita è lenta. Direttamente nel terreno in autunno o alla ripresa vegetativa dopo stratificazione in sabbia.

Terreno e concimazione

Il nocciolo non può essere considerato una pianta pioniera, ma ben si adatta alla colonizzazione di terreni fortemente scoscesi franosi o rocciosi. Preferisce i terreni ricchi, ma senza ristagno d’acqua.

Per il suo inserimento in giardino o in una siepe non si prevedono concimazioni particolari se non la preparazione della buca d’impianto. Sul fondo, al di sotto del livello delle radici, coperto da un primo strato di terriccio si può mettere un letto di concime organico a lenta cessione.

Raccolta e conservazione dei frutti

A maturazione le nocciole cadono a terra di solito avvolte in un involucro basale semilegnoso. Al momento della raccolta liberiamole dalla protezione e valutiamone il peso per scartare i frutti leggeri. Si riveleranno vuoti per incompleto sviluppo del seme o per gli indesiderati attacchi di un parassita. Il balanino del nocciolo pratica un piccolo foro sul frutto e si nutre del seme. Può causare molti danni alle coltivazioni specializzate, ma non è il caso di pensare a trattamenti specifici nel nostro giardino. Mettiamo le nocciole stese all’ombra su un graticcio o in una cassetta di legno in strato singolo per ottenere una perfetta asciugatura. Conserviamo in sacchetto da carta da pane.

Un classico da non dimenticare e reinventare

Il croccante di nocciole è un classico spesso dimenticato perché la preparazione dei croccanti è oggi demandata agli ambulanti nelle varie sagre. Basta poco. Quattro parti di nocciole pelate e spaccate a metà, tre di zucchero e una di burro. Caramelliamo zucchero e burro insieme, quando il colore è ambrato buttiamo le nocciole, amalgamiamo e stendiamo sulla carta oleata. Basta tostare prima le nocciole in forno e aggiungere una parte di scorza d’arancio e limone biologici, senza la parte bianca, per ottenere un effetto a contrasto che sorprende.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia