Laurotino o Lentaggine

di

  • Condividi

Laurotino o Lentaggine (Viburnum tinus)

Il viburno tino, Viburnum tinus, chiamato anche laurotino o lentaggine, ha conosciuto nell’ultimo decennio un sempre maggiore successo come pianta da giardino, tanto che quasi non ci si ricorda che è pianta spontanea tipica dell’area mediterranea. Il suo habitat sono i boschi mesofili ricchi di lecci, allori, mirti, corbezzoli, lentischi, filliree, ornielli. Nelle regioni a clima tipicamente mediterraneo si trova spesso al margine di aree coltivate.

Bello e sobrio

Come esemplare isolato può raggiungere, in condizioni climatiche e pedologiche favorevoli, un’altezza di quattro metri. La crescita iniziale è piuttosto veloce, fino circa ad un metro d’altezza, per rallentare e divenire piuttosto lento.

Le foglie, che rimangono sempreverdi tutto l’anno, sono di colore verde scuro nella pagina superiore, sempre lucida, mentre quella inferiore è di colore più chiaro. Di forma ovale hanno punta terminale e base rotondeggiante un poco più allargata. Sono opposte, con picciolo corto e robusto.

I fiori sono raccolti in corimbi che a loro volta compongono un’infiorescenza ad ombrella terminale. I fiori sono piccoli, di profumo appena accennato, bianchi, a volte con una rosatura molto leggera.

Lunga fioritura

I corimbi fiorali sono già ben visibili alla fine dell’autunno. In base alla temperatura possono iniziare a sbocciare già alla fine di ottobre, ma si tratta di casi sporadici perché l’inizio della fioritura vera e propria nelle piante da giardino inizia timidamente in dicembre per prolungarsi fino a primavera inoltrata. In primavera la fioritura “esplode” ricoprendo i viburni di un manto bianco. I fiori si aprono scalarmente all’interno di uno stesso corimbo, più spesso a partire dal centro, e la fioritura ha andamento scalare anche fra i diversi corimbi di una stessa pianta e fra piante diverse.

Rustico, resiste sia al freddo sia alla salinità, non ha particolari esigenze nutritive anche se la presenza di sostanza organica favorisce un migliore sviluppo.

Pianta duttile

Il viburno è pianta duttile capace di adattarsi a terreni diversi, temendo soltanto il ristagno idrico. Si presta anche a potature ricorrenti e quindi ad essere allevato a siepe, anche in rigide forme per la pronta capacità di generare ricacci. Cresce con successo solo se ben esposto al sole. In mezz’ombra riduce l’intensità di fioritura e produce foglie di dimensioni maggiori, tollera l’ombra anche se tende a perdere la forma compatta.

Dove in giardino

In giardino il viburno può essere utilizzato per formare siepi pure o miste. In purezza crea vere e proprie barriere non soltanto visive, ma resistenti al vento, capaci di dissipare efficacemente il rumore e trattenere la polvere. Come pianta isolata si presta benissimo ad essere allevata in contrasto di colore, forma e dimensione con altre piante come berberis e cotonastro.

 

In vaso

In vaso il viburno non presenta difficoltà, purchè si effettuino rinvasi ogni tre anni e si provveda a rinnovare lo strato superficiale del terreno ogni primavera. E’ importante che il vaso non abbia sottovaso così da consentire lo sgrondo dell’acqua eccedente, piovana o di annaffiatura. Quando la pianta avrà raggiunto la dimensione di un metro si dovrà intervenire con tagli di potatura per contenerne la crescita e contemporaneamente ridurre le radici di un terzo; in alternativa si dovrà spostare la pianta in piena terra.

Come si riproduce

La tecnica della talea è il miglior modo per propagare il viburno. Preleviamo le talee in estate e mettiamole a radicare in sabbia e torba. Le probabilità di successo sono molto elevate.

Tante cultivar, un solo viburno

Oggi sono disponibili molte varietà da giardino di grande valore ornamentale, fra queste ricordiamo: ‘Eve Price’ con foglie piccole e fiori in boccio carminio, ‘Variegatum’ con foglie variegate di giallo, ‘Purpureum’ dal colore porpora deciso, ‘Lucidum’ dalle foglie grandi e lucide.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia