Cisto rosso

di

  • Condividi

Cisto rosso, (Cistus creticus)

Il cisto rosso, (Cistus creticus) in questo caso specifico sottospecie eriocephalus, è pianta arbustiva, ma con vegetazione contenuta e fiori così delicati da trarre in inganno.

E’ proprio in questa sua apparente fragilità, data dai petali stropicciati che al mattino catturano la più tenue rugiada, che risiede il suo fascino.

Non è facile incontrarla, ma una volta riconosciuta, è considerata preziosa alla stregua di una rara peonia o di un narciso dei poeti. La sua diffusione, per quanto sporadica, copre gran parte del territorio nazionale escluso le regioni Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.

 

Dove si trova

Più frequente al centro e al sud rispetto al nord, è pianta fortemente eliofila che ama esposizioni calde e assolate. Si trova nelle garighe e nelle macchie, ma non è difficile incontrarla a fianco delle strade su terreno smosso o di riporto, ricco e ben drenato.

Tende a formare piccole macchie, talvolta distanziate di pochi metri fra loro, e per buona parte dell’anno la pianta passa del tutto inosservata, mimetizzata con l’erba e altre piante arbustive. Solo nell’epoca della fioritura, ricoperta di corolle dai colori squillanti, diviene protagonista.

E’ pianta tipica della macchia mediterranea e quindi si trova preferibilmente lungo le coste ed in piano, ma dove le condizioni sono favorevoli sale anche lungo i fondovalle dell’interno come testimonia la sua presenza nella zona del Gran Sasso e si può incontrare fino a 1.000 metri di quota.

I fiori sono spesso visitati da insetti che banchettano affondati fra gli stami centrali.

 

Descrizione

I rami sono brevi ed intricati così da formare una specie di cuscino abbastanza compatto senza essere chiuso. Può assumere portamento eretto e raggiungere un’altezza massima di circa un metro.

Le foglie di colore verde scuro si presentano tomentose per la presenza di molteplici peli ghiandolari concentrati a bordo pagina. La pianta, infatti, ha un forte odore aromatico ed è vischiosa. La lamina ha forma ovale appuntita all’apice, piana o leggermente ondulata, è percorsa da nervature ramificate e pennate. I piccioli sono cilindrici.

I fiori, che si aprono dal mese di maggio e proseguono per tutto il successivo, sono di colore rosa con il centro, vivacemente a contrasto, di colore giallo. I petali, in numero di cinque, sono sempre stropicciati come se fossero appena sgusciati da un bocciolo molto stretto, similmente a quanto accade per i papaveri. Il margine esterno è cuoriforme. Gli stami sono numerosissimi, di colore giallo intenso, portati appressati ed eretti, si elevano al centro del fiore, staccandosi nettamente dal piano della corolla. Corolla che solo in alcuni casi è caliciforme, più spesso è quasi piatta. Il diametro varia dai cinque ai sei cm. Si trovano all’ascella delle foglie terminali del ramo e quindi sempre sulla superficie esterna del cespuglio.

 

Cure in giardino

Il cisto rosso è presente in molti vivai italiani, soprattutto del centro sud. Ma le specie da

coltivare in giardino sono tante, si tratta di piante che soffrono i terreni calcarei e preferiscono suoli acidi o silicei. Devono godere di posizione calda e molto luminosa perché solo ricreando condizioni simili a quelle naturali si può sperare di avere successo nella coltivazione.

Sono piante poco longeve che non sopportano il trapianto (ed anche per questo è inutile prelevarle in natura), si deve perciò predisporre un ricambio riproducendole per talea, seme o margotta. La tendenza ad incrociarsi è però elevata e non sempre da seme si ottengono individui simili a quelli di partenza.

La potatura, specie sulle piante vecchie, dove potrebbe favorire un rinnovo della vegetazione migliorando la fioritura, non sempre dà risultati positivi.

Non teme la salsedine e non desidera concimazioni essendo pianta tipica di suoli poveri. Bagnare con parsimonia, specie se il terreno non ha un efficiente drenaggio.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia