

























Stupendo arbusto versatile nelle sue tante varietà, in siepi a grande effetto, in contenitori solitari o tappezzante in zone scoscese del giardino
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) é un arbusto sempreverde che con ricche e colorate fioriture annuncia la primavera quando tutto il paesaggio é ancora spento e brullo. Lo apprezziamo per la sua funzione aromatizzante ma va considerata anche la sua funzione estetica sempre di spicco nei giardini.
Benché tutti appartenenti alla specie Rosmarinus officinalis, si diversificano in tantissime varieta’ diverse tra loro per portamento, colore delle foglie e dei fiori e aroma, che può anche essere balsamico, incensato e agrumato.
In base al portamento si possono distinguere in eretti, semi eretti, prostrati, semi prostrati, nani e tappezzanti.
Fiori azzurri, blu, bianchi, rosa, viola e profumo balsamico, incensato o agrumato
Appartengono alla categoria eretti rosmarini quali ‘Arp’, ‘Aureus’, ‘Cisampo’, ‘Israeli’, ‘Tuscan Blue’, ‘Ulisse’.
Eretti a portamento cespuglioso sono ‘Joyce de Baggio’ e ‘Sappho’, partendo da un unico tronco la chioma tende a svilupparsi esageratamente sui lati.
Eretti a portamento espanso sono ‘Majorka Pink’ e ‘Severn Sea’. Mentre il primo allarga i suoi rami tipo odalisca, il secondo sviluppa la propria chioma come un’onda, prima in un verso e poi nel senso opposto.
I semi-eretti sono, invece, ‘Nancy Brown’ e ‘Visconte di Noailles’.
Vi sono poi dei casi particolari rappresentati da ‘Eriocalix’ cui un solo ramo forma una sorta di ciuffo a se stante, ‘Joan Tesei’ che possiede entrambi i geni dell’eretto e del prostrato.
I rosmarini prostrati sono oltre che ricadenti anche ottimi coprisuolo se piantati in piena terra, tra questi ‘Boule’, ‘Lockwood de Forest’ in tutte le gradazioni di colore sia di foglie che di fiori che si possono desiderare. Rosmarini semi prostrati sono ‘Point du Raz’, ‘Roseus’ e ‘Marenca’.
Due soltanto i rosmarini nani: ‘Ghetsemane’ e ‘Blue Boy’.
Vi è poi un solo rosmarino tappezzante, che radica cioè direttamente in tutta la terra a sua disposizione, ed è ‘Ghetsemane’.
‘Roseus’ bellissima varietà inglese semiprostrata da coltivare in grandi cespugli
Per quanto riguarda gli aromi, l’aroma incensato, ottimo in cucina, é proprio del rosmarino spagnolo ‘Majorka Pink’ pianta eretta e cespugliosa dai bellissimi fiori rosa scuro che regala a profusione tutto l’ anno.
Altro protagonista nei giardini per la sua bellezza è l’inglese ‘Roseus’, anch’esso a fiore rosa, semiprostrato, forma cespugli di due metri di diametro e ha l’aroma caratteristico di rosmarino.
‘Bonifacio’, proveniente dalla Corsica, è un rosmarino tappezzante, forma cioè uno spesso tappeto a discapito delle erbacce. Le sue foglie sono carnose e verde brillante, i fiori grossi e blu. La sua crescita è molto vigorosa e necessita di ampi spazi.
I rosmarini a fiore bianco, sia eretti che prostrati, hanno l’aroma classico del rosmarino ma un po’ più dolce, spiccano i loro fiori bianco puro che risaltano anche di notte.
‘Joyce De Baggio’ è un rosmarino americano dall’aroma agrumato. La sua peculiarità è di cambiare il colore delle foglie a seconda delle stagioni, passando così dal dorato al verde brillante e viceversa, i suoi fiori sono di colore blu-viola.
Il delicato fiore dei rosmarini bianchi emana un aroma dolce e risalta nel buio della notte
Portamento eretto anche per l’americano ‘Santa Barbara Blue’, i suoi fiori sono grossi e blu, la sua crescita è vigorosa e il suo aroma e’ lievemente agrumato.
‘Blue Boy’ è un rosmarino nano americano. il portamento è prostrato, le sue piccole foglie sono scure e i fiori azzurro cielo. Viene catalogato nano per le sue piccole foglie dai riflessi blu ma la sua crescita è, comunque, esuberante.
‘Punta di Cannelle’ è un rosmarino francese dal tipico aroma di cannella. il suo portamento è prostrato, le sue foglie sono verde vivo e i suoi fiori blu brillante.
Portamento prostrato anche per il francese ‘Boule’ la cui crescita e’ talmente vigorosa da diventare invasiva ed è per questo che necessita di grandi spazi, almeno 2 mq. I fiori sono azzurri e le foglie verde brillante.
‘Rocky Mountains’ coltivato in vaso sembra una scultura. Le foglie hanno riflessi argento e i fiori sono abbondanti e celesti.
Portamento eretto anche per ‘Tuscan Blue’ (Italia) e ‘Ulysse’ (Francia), il primo con foglie grandi verde scuro e fiori azzurri, il secondo con foglie strette verde brillante e fiori blu. Sono entrambi adatti alla creazione di siepi.
Il colore delle foglie della varietà americana ‘Joyce de Baggio’ cambia con le stagioni
Coltivazione
Oltre che in piena terra il rosmarino è coltivabile anche in vaso con alcune attenzioni: il vaso deve essere di grandezza adeguata, il terriccio sciolto e una base di argilla espansa o pietra pomice per un migliore drenaggio. Bisogna inoltre ricordare che il rosmarino in vaso dipende maggiormente dalle nostre cure, va quindi annaffiato ogni volta che ciò sia necessario, facendo bene attenzione a non creare ristagni d’acqua che provocherebbero la marcescenza radicale.
Per l’impianto a terra bisogna, innanzitutto, lavorare il terreno in modo da renderlo sciolto e drenante, porre ghiaia o argilla o mattoni rotti sul fondo dello scasso sempre per evitare i ristagni d’acqua, annaffiare la prima volta abbondantemente per amalgamare bene i terricci e per evitare la formazione di bolle d’aria nelle radici. Dal momento dell’impianto (in primavera) andranno regolarmente annaffiati fino all’autunno, magari con un impianto a goccia, dopo di ché saranno completamente autonomi.
I rosmarini eretti vengono usati per creare siepi di grande effetto, mentre i prostrati e i tappezzanti si utilizzano per coprire rive scoscese e muretti in giardini a bassa manutenzione.
L’essenza di rosmarino e’ anche antidolorifica, antidepressiva e stimolante della memoria.
Rosmarino, pianta officinale antidolorifica, antidepressiva, stimolante della memoria…
Il Bolfone
Piante officinali e aromatiche
Fraz. San Bartolomeo 21, Cherasco 12062 (Cn)
cell. 335 6914113
info@ilbolfone.it
www.ilbolfone.it