



Una rarità nell’orto, un sapore squisito sulla tavola
I pomodori sono fra gli ortaggi che negli ultimi anni hanno attirato maggiormente l’attenzione del pubblico. Le case sementiere e quelle di moltiplicazione hanno presentato sul mercato una serie di vecchie varietà acclamandole come se fossero una novità mai apparsa prima. E’ stato il caso del pomodoro nero di Crimea, e di quelli neri in genere, seguiti a ruota da una nutrita schiera di bacche in colore diverso.
Pomodoro ‘Green Zebra’ salta subito all’occhio perché, contrariamente a tutti gli altri, quando raggiunge il grado di maturazione idoneo al consumo come prodotto fresco è verde, seppur variegato, e non rosso, giallo, rosa o arancio.
Quando il frutto cambia colore, e il colore di fondo diventa arancione chiaro con striature verdi ha perso quelle caratteristiche di freschezza che lo fanno apprezzare anche dai più scettici, e diventa adatto solo per essere trasformato in salsa o cotto, o meglio ancora fritto.
Descrizione
Pomodoro ‘Green Zebra’ è pianta a crescita indeterminata, di buona vigoria e taglia media con vegetazione ricca e folta che ripara e dissimula le bacche verdi.
Del tutto simile ai normali pomodori produce bacche sferiche di taglia medio, o medio piccola se non cimato o pulito dalle femminelle, di colore verde con screziature più scure dal verde scuro al grigio in una sorta di marmorizzazione molto decorativa.
Al taglio le bacche evidenziano una buccia sottile, uno strato esterno spesso e compatto che racchiude una polpa succosa di colore verde smeraldo nella quale sono alloggiati i semi, e una parte centrale di colore più chiaro. Il gusto è piacevole, fresco per la nota di acidità che ravviva la dolcezza di base.
Buone norme di coltivazione
Pomodoro ‘Green Zebra’ non è certo fra le varietà precoci, lo sviluppo della pianta nella prima fase è piuttosto lento e la raccolta inizia quando quelle tradizionali sono già in piena produzione.
Come tutti i pomodori hanno bisogno di un buon tutore, anche se lo sviluppo delle piante in altezza resta modesto perché la folta vegetazione può esercitare un “effetto vela” notevole, tanto da causarne l’allettamento.
Una buona fertilizzazione con un prodotto ricco di fosforo e potassio, che migliorano le caratteristiche dei frutti aiuta a ottenere un sapore pieno, seppur verdi.
E’ necessario raccogliere i pomodori con regolarità a giorni alterni così da utilizzarli al giusto grado di maturazione. Toccare le bacche per saggiarne la consistenza, specie per chi non ha esperienza con questa varietà specifica, è necessario.
Utilizzo in cucina
I pomodori ‘Green Zebra’ devono essere consumati quando sono di colore verde intenso con striature brillanti e più scure. La consistenza delle bacche deve essere ancora molto elevata perché la parte centrale è sempre meno soda. Raccolti in questo stadio possono durare a lungo.
I frutti diventano surmaturi, e al tatto si mostreranno cedevoli, senza un minimo di acidità, di consistenza “farinosa”, dolci ma senza elasticità, prima di cambiare il colore.
Mescolati a una normale insalata di pomodori, portano una nota di sapore nuovo e un colore interessante.