Bietole a coste colorate

di

  • Condividi

 

Di fronte ad una bietola a coste colorate è spontaneo chiedersi se è proprio necessario raccoglierla per un utilizzo alimentare o se, invece, non possa essere salvata a scopo ornamentale, specialmente nella stagione fredda quando i colori nell’orto e nel giardino mancano.

 

Descrizione

Le bietole a coste colorate sono piante ibride, e in particolare il capostipite è stato “Hybrid F1 Bright Light” caratterizzato dall’intensa nota cromatica dei rachidi fogliari, dal buon sapore, e dalla discreta vigoria delle piante, che seppur non paragonabili a quella di certe varietà di bietole giganti, porta a formare cespi eretti e ben fogliati.

Simile nella morfologia alla bietola classica ha foglie allungate con rachide fogliare e picciolo sviluppati in spessore ma non in larghezza.

Il colore non caratterizza soltanto picciolo e rachide fogliare ma anche le venature principali che si irradiano nella lamina dalla superficie sempre abbastanza “bollosa”.

I colori possibili sono il rosso, il giallo, l’arancio e il rosa. Per semina, dalle buste normalmente in commercio, si ottengono tutti in mescolanza mentre le piante vendute in vaso sono separate per colore così che ognuno possa scegliere pensando più ad un utilizzo specifico ornamentale.

 

Buone norme di coltivazione

Come tutte le bietole sono di facile coltivazione.

Piuttosto adattabili in fatto di terreno, sono in grado di sfruttare la fertilità residua a fine ciclo rotazionale; un’abbondante letamazione o una fertilizzazione chimica spinta può portare a sviluppo irregolare e accumulo di nitrati nei tessuti.

Il terreno ideale deve essere fresco e riparato dal sole delle ore più calde se si coltivano in estate.

Piante moderatamente resistenti al freddo si seminano a primavera o dopo il grande caldo per essere raccolte prima dell’arrivo del gelo o del grande caldo. Dove l’inverno è mite, possono essere seminate in autunno e raccolte, a foglia a foglia, per tutta la stagione. In collina e in montagna possono superare l’estate e continuare a vegetare fino all’autunno.

Il seme è piuttosto fine e per migliorare l’uniformità di distribuzione nella semina a spaglio si consiglia di mescolarlo con terriccio fine. Le giovani piantine si possono trapiantare in file ordinate o in aiuole solo quando hanno superato i 10 cm di altezza, a una distanza di almeno 30 cm.

Il terreno deve essere mantenuto libero da erbacce e bagnato alla bisogna per non farlo mai seccare.

La raccolta è scalare scegliendo le foglie esterne più sviluppate, recidendole alla base.

 

Utilizzo in cucina

Le bietole a coste colorate sono di ottimo sapore, forse più delicato delle bietole normali, e possono essere utilizzate nello stesso modo. L’acqua di lessatura può risultare più scura ma questo non deve far temere perché si tratta di sostanze pigmentanti naturali senza nessuna controindicazione per la salute.

La lamina fogliare può essere utilizzata da sola salvando la parte basale del picciolo che tagliata a rondelle sottili, passate nel succo di limone perché non ossidino e tendano ad inscurire, serviranno a portare una nota di colore acceso nelle insalate del periodo invernale e primaverile, prive dei toni caldi di pomodori e peperoni.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia