


Campanelle di seta
Amatissima in Inghilterra – dove è conosciuta con la denominazione popolare di “Pasque Flower”, “fior di Pasqua” – Pulsatilla vulgaris è una deliziosa erbacea perenne a fioritura precoce. Pienamente rustica, longeva e poco esigente, è incantevole nel giardino roccioso e nel primo piano delle bordure erbacee. Fiorisce per un lungo periodo tra fine inverno e inizio primavera.
Le Pulsatilla sono perenni cespitose, strettamente imparentate con il genere Anemone, con il quale condividono l’appartenenza alla famiglia delle Ranuncolaceae. La specie Pulsatilla vulgaris, conosciuta anche come Anemone pulsatilla, cresce spontanea in gran parte d’Europa ed è presente anche in Italia. E’ una perenne robusta e longeva dalla crescita piuttosto lenta, che forma un denso cespo di foglie verdi finemente divise, dall’aspetto vagamente felciforme. La vegetazione si secca completamente durante l’inverno, per poi riemergere dal terreno tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. La fioritura incomincia quasi contemporaneamente alla comparsa delle prime foglie e si protrae poi per numerose settimane fino a primavera inoltrata. I grandi fiori di forma campanulata, eretti o penduli, nelle forme spontanee hanno colore blu-viola più o meno intenso oppure bianco (Pulsatilla vulgaris f. alba). La cultivar ‘Rote Glocke’ ha fiori rosso scuro. Al termine della fioritura, compaiono infruttescenze avvolte in sorprendenti batuffoli argentei dall’aspetto piumoso, altamente ornamentali per un lungo periodo. La vegetazione giovane, gli steli e i calici dei fiori sono fittamente ricoperti da una morbida peluria sericea. Al terzo anno dalla messa a dimora, il singolo cespo maturo può raggiungere un diametro di 25 centimetri. Gli steli fiorali raggiungono un’altezza di 20-25 cm. Dopo la fioritura gli steli si allungano notevolmente, e gli involucri piumosi delle infruttescenze possono innalzarsi sul cespo basale anche di 40 centimetri.
In giardino
Adattabile a differenti tipologie di suolo, purché fresco, moderatamente umido e privo di ristagni, Pulsatilla vulgaris predilige un’esposizione luminosa, ma nei giardini di pianura è meglio collocarla in un sito riparato dal sole diretto delle ore centrali in estate. Per il portamento compatto e la crescita relativamente lenta, trova la sua collocazione ideale nel giardino roccioso, ma è eccellente anche nei giardini naturali e nelle bordure miste, in compagnia delle bulbose e di qualcuna tra le tante perenni da fiore che condividono sia la sua precoce stagionalità sia le sue esigenze di coltivazione (i generi Dicentra, Anemone, Primula, Helleborus, Dodecatheon, Euphorbia, Geum, Polemonium, Viola mettono a disposizione un ventaglio di possibilità quasi illimitato). Tra le perenni a fogliame ornamentale, si prestano bene all’associazione con P. vulgaris tutte le Heuchera e alcuni Carex a sviluppo contenuto.
Due proposte tra le infinite possibili: la prima è un gruppo in bianco e blu con P. vulgaris e P. vulgaris f. alba accostate a Dicentra spectabilis var. alba, Polemonium caeruleum ‘Filigree Skies’, Anemone sylvestris, Primula denticulata ‘Alba’ e Carex conica ‘Snow Line’; la seconda è un semplicissimo angolo in rosso “ton su ton”, con P. vulgaris ‘Rote Glocke’ in compagnia di Heuchera ‘Peach Flambè’.
Valentina Povero e Tullio Destefano
L’ERBAIO DELLA GORRA
Strada Gianardo, 11
10020 Casalborgone (To)
Tel. 011 9174168
Cell. 328 1632813