Salvia splendens

di

  • Condividi

Non solo Salvia splendens rossa

Se si parla con la gente di Salvia splendens a fiore rosso spesso si sente esprimere una vera e propria antipatia nei suoi confronti. Si dice che è una pianta vecchia, che è abusata, che la sua fioritura ha stancato, che non se ne può più della sua presenza nelle fioriere, nelle rotonde stradali, nelle aiuole dell’arredo urbano. E forse è vero! E’ onnipresente. Infatti, ogni anno in primavera le amministrazioni cittadine incaricano i propri giardinieri di mettere a dimora centinaia, anzi migliaia, di queste pianticelle tutte uguali in aiuole tutte uguali… a formare macchie di colore vistose ma anonime insieme ad altrettante varietà anonime. Ma un attento osservatore non può che apprezzare l’eleganza geometrica della sua infiorescenza: asse fiorale rosso, calici altrettanto rossi, corolle con tubo allungato e stretto, erette come spade brandite in diverse direzioni.

Salvia splendens var. splendens

Se si approfondisce poi l’argomento si può venire a sapere che le piccole “odiate” dai più Salvia splendens rosse, non sono che ibridi annuali di piccole dimensioni di una specie tipo che in natura raggiunge ogni estate l’altezza di 120/150 cm, con un aspetto cespuglioso fresco e vigoroso ed una fioritura mozzafiato. In realtà la Salvia splendens var. splendens è una salvia erbacea con foglie ovali, quasi cuoriformi, con apice appuntito, di colore verde brillante; ha steli eretti, spessi quanto un dito, a sezione caratteristicamente quadrangolare. Originaria del Brasile, di rapida crescita, riesce a formare un bellissimo cespuglio pur ripartendo dal piede ogni stagione. La sua fioritura è prolungata da giugno a novembre ed è veramente spettacolare. La pianta si ricopre letteralmente di spighe lunghe anche più di 20 cm con numerosissime corolle grandi anche 5/6 cm. Si coltiva a mezza ombra in terreno ben drenato, tendenzialmente calcareo, senza eccedere con le annaffiature.

Purtroppo la sua rusticità è limitata: solo in zone dove le temperature sono miti può essere coltivata all’aperto. Un solo grado sotto zero può essere fatale.

Ma allora perché non trattarla come annuale? Ogni primavera si mette a dimora un nuovo esemplare (non si fa forse così con i gerani?), in grandi vasi, meglio se a terra, e in breve tempo questa salvia con portamento arbustivo assume aspetti veramente imponenti e di grandissimo effetto con la sua fioritura abbondante e continua fino al freddo. E non è la sola!!!

E’ stato rinvenuto infatti in Brasile anche un ibrido naturale: Salvia splendens ‘Van- Houttei’ che da alcuni anni viene commercializzata con timidi tentativi anche in Italia. Con portamento e caratteristiche simili alla specie tipo, i suoi fiori sono invece color rosso mattone sfumato d’arancio: un’autentica meraviglia!

Di recente introduzione è anche Salvia splendens ‘Peach’. In questa varietà le corolle e i calici sono color pesca.

Grazie alla facilità di ibridarsi propria di tutta la famiglia delle Lamiaceae, anche per Salvia splendens può capitare che, seminando semi raccolti da una varietà, le nuove piante non mantengano le caratteristiche della pianta madre. E’così che nel nostro vivaio sono stati selezionati alcuni ibridi di Salvia splendens veramente…. splendidi; queste varietà, per proseguire un curioso filone, sono state denominate con termini “estratti” dalla storia medioevale di Altopascio e che riguardano località presenti lungo la via Francigena, secondo i toponimi dell’epoca dei viandanti che da Santiago di Compostela  giungevano a Roma.

Ed ecco quindi: ‘Martinus Borg’  (l’odierna Poggibonsi) con calici e corolle viola scuro; “Arne Blanca” (oggi Fucecchio) che ha fiori rosa tenue quasi bianchi, ‘Redecoc’  (oggi Radicofani) con corolle viola screziate e ‘Aqua Nigra’ (che è Ponte a Cappiano) con fiori quasi neri.

Sono anch’esse varietà di Salvia splendens rustiche solo in climi miti, che possono però essere usate nei nostri giardini come annuali, insieme (o al posto) di parigini e petunie.

LE ESSENZE DI LEA

di Elisa Benvenuti e Marco Licheri

Loc. Martinoni, 6

55011 Spianate (Lu)

Tel. e Fax. 0583 20646

Cell. 329 0850986

info@leessenzedilea.com

www.leessenzedilea.com


Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia