












Phormium è un genere che comprende piante perenni, sufruticose/erbacee, che appartengono alla famiglia delle Agavaceae. In Nuova Zelanda, sua patria di origine, è spontaneo e diffuso ovunque, dal mare alle colline, sulle rive dei fiumi e nelle paludi. Forma macchie con ciuffi di foglie verde chiaro, lineari lunghe sino a 3 metri che sono o erano usate dalle popolazioni indigene, i Maori, per fabbricare corde, tessuti e oggetti di artigianato.
Nei nostri giardini il suo uso è limitato perché considerate piante ingombranti, sono invece più usate alcune cultivar a foglie rosse o variegate che hanno uno sviluppo più contenuto.
Negli ultimi anni in Nuova Zelanda sono state lanciate una ventina di nuove cultivar, che stanno avendo un insperato successo, non tutte però sono già reperibili in Italia.
In giardino o in terrazzo
I Phormium si prestano bene per bordure, per riempire un angolo, per delimitare un prato, per creare permanenti macchie di colore. Oltre alla bellezza del fogliame, fioriscono in estate con fiori tubolari portati da spighe senza foglie. Amano il pieno sole o una leggera ombra ed esigono un terreno fresco e fertile e ben drenato, ma si adattano bene anche a condizioni peggiori, sono molto resistenti allo smog e al salmastro.
In vaso e sulle terrazze si coltivano senza problemi con risultati eccellenti, la maggior parte di queste nuove cultivar sono compatte, con foglie elegantemente striate e variegate, tanto che si possono usare anche come piante da appartamento. Nella coltivazione in vaso bisogna solo avere l’accortezza di dare loro molta acqua.
Facili da coltivare
Le cure colturali sono ridotte al minimo: in primavera, prima dell’emissione delle nuove foglie, si tagliano via le vecchie e durante l’estate bisogna eliminare tutte quelle foglie che hanno perso la variegatura o che sono regredite ad un colore non desiderato.
Si riproducono a fine inverno o inizio primavera per divisione dei cespi. Dopo che sono state tagliate tutte le foglie, con cura si toglie il cespo danneggiando il meno possibile le radici e con un coltello affilato si dividono i rizomi. Si ripiantano con l’avvertenza di non interrare troppo profondamente perché i rizomi potrebbero marcire.
Le malattie sono poche, solo le cocciniglie danno talvolta dei problemi e bisogna stare attenti alle lumache.
Resistono sino a – 10° o più, ma questa rusticità può essere aumentata pacciamando i cespi con foglie o paglia durante l’inverno.
Le nuove cultivar derivano da Phormium tenax, da Phormium cookianum o da incroci fra le due.
P. ‘Jester’: foglie verde chiaro listate di rosso e rosa al centro, cresce fino a 30/60 cm di altezza
P. ‘Surfer Green’: foglie verdi leggermente marginate di bronzo, forma compatta, non cresce oltre i 40/50 cm
P. ‘Yellow Wave’: foglie con una larga banda gialla, listata ai margini di verde, cresce fino a 30/70 cm
P. ‘Tricolor’: foglie verdi vistosamente striate di bianco crema e rosa ai margini, cresce fino a 60/100 cm
P. ‘Variegata Aurea’: vecchia cultivar con con foglie larghe fortemente variegate in giallo e margini verdi, cresce fino a 60/100 cm
P. ‘Sundowner’: foglie larghe, bronzo verdastre con striature rosse e rosa, varietà robusta, cresce fino a 60/120 cm
P. ‘Raimbow Queen’: foglie rosso bronzo verdastro al centro e rosa-rosso ai margini, forma compatta, cresce sino 60/100 cm
P. ‘Apricot Queen’: foglie listate di giallo chiaro, bianco crema e albicocca, che poi virano verso il giallo arancio, cresce fino a 50/75 cm
P. ‘Aureomarginata’: vecchia cultivar tuttora coltivata da considerarsi la madre di tutti i P. variegati, ha foglie verde chiaro marginate di giallo, cresce fino a 80/150 cm
P. ‘Purpurea’: vecchia cultvar con le foglie rosso bronzo leggermente più lucide nella pagina inferiore, cresce fino a 60/120 cm
P. ‘Bronze Baby’: versione nana della cultivar ‘Purpurea’, ha foglie di colore uniforme rosso porpora leggermente più glauche nella pagina inferiore, cresce fino a 30/60 cm
P. ‘Evening Gloow’: foglie listate di rosso bronzo e rosa scuro, erette da giovani, arcuate da adulte, forma compatta ideale per la coltivazione in vaso, cresce fino a 30/60 cm
P. ‘Pink Panther’: foglie rosa con marginatura rosso rubino e bronzo scuro, varietà nana, cresce fino a 30/60 cm
Phormium è un genere che comprende piante perenni, sufruticose/erbacee, che appartengono alla famiglia delle Agavaceae. In Nuova Zelanda, sua patria di origine, è spontaneo e diffuso ovunque, dal mare alle colline, sulle rive dei fiumi e nelle paludi. Forma macchie con ciuffi di foglie verde chiaro, lineari lunghe sino a 3 metri che sono o erano usate dalle popolazioni indigene, i Maori, per fabbricare corde, tessuti e oggetti di artigianato.
Nei nostri giardini il suo uso è limitato perché considerate piante ingombranti, sono invece più usate alcune cultivar a foglie rosse o variegate che hanno uno sviluppo più contenuto.
Negli ultimi anni in Nuova Zelanda sono state lanciate una ventina di nuove cultivar, che stanno avendo un insperato successo, non tutte però sono già reperibili in Italia.
In giardino o in terrazzo
I Phormium si prestano bene per bordure, per riempire un angolo, per delimitare un prato, per creare permanenti macchie di colore. Oltre alla bellezza del fogliame, fioriscono in estate con fiori tubolari portati da spighe senza foglie. Amano il pieno sole o una leggera ombra ed esigono un terreno fresco e fertile e ben drenato, ma si adattano bene anche a condizioni peggiori, sono molto resistenti allo smog e al salmastro.
In vaso e sulle terrazze si coltivano senza problemi con risultati eccellenti, la maggior parte di queste nuove cultivar sono compatte, con foglie elegantemente striate e variegate, tanto che si possono usare anche come piante da appartamento. Nella coltivazione in vaso bisogna solo avere l’accortezza di dare loro molta acqua.
Facili da coltivare
Le cure colturali sono ridotte al minimo: in primavera, prima dell’emissione delle nuove foglie, si tagliano via le vecchie e durante l’estate bisogna eliminare tutte quelle foglie che hanno perso la variegatura o che sono regredite ad un colore non desiderato.
Si riproducono a fine inverno o inizio primavera per divisione dei cespi. Dopo che sono state tagliate tutte le foglie, con cura si toglie il cespo danneggiando il meno possibile le radici e con un coltello affilato si dividono i rizomi. Si ripiantano con l’avvertenza di non interrare troppo profondamente perché i rizomi potrebbero marcire.
Le malattie sono poche, solo le cocciniglie danno talvolta dei problemi e bisogna stare attenti alle lumache.
Resistono sino a – 10° o più, ma questa rusticità può essere aumentata pacciamando i cespi con foglie o paglia durante l’inverno.
Le nuove cultivar derivano da Phormium tenax, da Phormium cookianum o da incroci fra le due.
P. ‘Jester’: foglie verde chiaro listate di rosso e rosa al centro, cresce fino a 30/60 cm di altezza
P. ‘Surfer Green’: foglie verdi leggermente marginate di bronzo, forma compatta, non cresce oltre i 40/50 cm
P. ‘Yellow Wave’: foglie con una larga banda gialla, listata ai margini di verde, cresce fino a 30/70 cm
P. ‘Tricolor’: foglie verdi vistosamente striate di bianco crema e rosa ai margini, cresce fino a 60/100 cm
P. ‘Variegata Aurea’: vecchia cultivar con con foglie larghe fortemente variegate in giallo e margini verdi, cresce fino a 60/100 cm
P. ‘Sundowner’: foglie larghe, bronzo verdastre con striature rosse e rosa, varietà robusta, cresce fino a 60/120 cm
P. ‘Raimbow Queen’: foglie rosso bronzo verdastro al centro e rosa-rosso ai margini, forma compatta, cresce sino 60/100 cm
P. ‘Apricot Queen’: foglie listate di giallo chiaro, bianco crema e albicocca, che poi virano verso il giallo arancio, cresce fino a 50/75 cm
P. ‘Aureomarginata’: vecchia cultivar tuttora coltivata da considerarsi la madre di tutti i P. variegati, ha foglie verde chiaro marginate di giallo, cresce fino a 80/150 cm
P. ‘Purpurea’: vecchia cultvar con le foglie rosso bronzo leggermente più lucide nella pagina inferiore, cresce fino a 60/120 cm
P. ‘Bronze Baby’: versione nana della cultivar ‘Purpurea’, ha foglie di colore uniforme rosso porpora leggermente più glauche nella pagina inferiore, cresce fino a 30/60 cm
P. ‘Evening Gloow’: foglie listate di rosso bronzo e rosa scuro, erette da giovani, arcuate da adulte, forma compatta ideale per la coltivazione in vaso, cresce fino a 30/60 cm
P. ‘Pink Panther’: foglie rosa con marginatura rosso rubino e bronzo scuro, varietà nana, cresce fino a 30/60 cm