


La ricca famiglia delle Zingiberaceae offre spettacoli di fioriture straordinarie ed originali. Nelle specie ad essa ascritte le piante hanno fiori dai colori vivaci, eleganza nel portamento, profumi intensi e fogliame decorativo.
Gobba winitii è una di queste, sicuramente tra le più belle. Le infiorescenze, nella specie tipica, contrastano tra il color ciclamino delle brattee ed il giallo intenso degli stigmi prominenti. Questi due colori sono accostati con quella maestria che solo la Natura possiede.
La forma poi richiama l’immagine e la silhouette di ballerine sospese nel vuoto, mentre sono intente ad una danza leggiadra.
Il fogliame ed il portamento sono altrettanto attraenti ed interessanti. Grazie alle dimensioni poco impegnative, si tratta infatti di una pianta piccola, è di facile coltivazione in vaso, di soddisfazione e di sicuro effetto per la fioritura che va da giugno fino all’autunno inoltrato.
Coloro che si imbattono in G. winitii fiorita ne rimangono catturati, poiché ad essa non si può resistere.
La famiglia
Le Zingiberaceae sono tipiche piante tropicali e subtropicali appartenenti, per la maggior parte, alla flora asiatica. La famiglia, davvero numerosa (comprende circa 1400 specie) è al tempo stesso fantasiosa, giacché in essa sono ascritte piante bellissime, dalle fioriture molto decorative ed insolite. Tutte hanno foglie lanceolate-cuoriformi, grandi e lucide. Vi sono piante con fusti a canna, avvolti da lunghe guaine fogliari alterne, altre invece con foglie basali che sorgono direttamente dai fitti rizomi.
I fiori, solitari o raccolti in spighe erette o pendule, sono costruiti con geometrie uniche, in cui vi sono spirali, zig-zag, calici lunghissimi, brattee colorate ed altro ancora.
Il genere Globba annovera almeno 70 specie, tra cui sono in coltivazione G. winitii, G. andersonii, G. cathcartii, G. marantina.
Il genere
Come moltissimi generi della famiglia, Globba winitii C. H. Wright è una piante rizomatosa e perenne. Ha foglie lanceolate lunghe circa 20 cm che abbracciano brevi fusti elegantemente arcuati e terminanti con racemi penduli lunghi 15 cm. Questi sono formati da fiori tubolari a tre petali, gialli con vistose brattee color ciclamino. In lingua anglosassone i fiori vengono chiamati ‘Dancing Ladies’ per la loro estetica simile ad eteree danzatrici.
Tra le numerose cultivar, sono apprezzate G. winitii ‘Pink Dancing Girl’ dai fiori rosa, G. ‘White Dancing Girl’, completamente bianca, G. ‘Golden Dragon’, gialla, G. ‘Violett’, viola.
La coltivazione
Globba winitii non richiede che un minimo di attenzione nella coltivazione. È infatti robusta, adattabile e generosa nella crescita e nella fioritura. Se messa nelle condizioni adatte non ha praticamente bisogno di cure e fiorisce in modo incessante dall’inizio dell’estate fino al tardo autunno.
- In inverno: i problemi sorgono all’arrivo dell’inverno, in questa stagione essa va a riposo ed i rizomi, dopo aver perso la parte aerea, rimangono dormienti fino alla primavera; affinchè sopravviva occorre mantenere una temperatura minima di circa 10-15°C con innaffiature scarsissime, riprenderà a vegetare all’arrivo della primavera, dopo il rinvaso e la concimazione.
- Dove: in appartamento in una posizione luminosa, con luce filtrata durante le ora più calde, o all’aperto, sul terrazzo ed in giardino.
- Terriccio: quello ideale è mediamente fertile e torboso, ricco di humus, mantenuto leggermente umido.
- Drenaggio: deve però essere efficiente.
- Esposizione: ideale è a mezz’ombra o nel sole del mattino e del tramonto, quello delle ore centrali della giornata le sarebbe fatale, le foglie ingiallirebbero e l’esemplare perderebbe la sua bellezza.
- Umidità: consiglio anche frequenti spruzzatore al fogliame per mantenere attorno ad esso una buona percentuale di umidità.
- Il vaso: per ottenere una folta vegetazione con una buona massa di fusti fioriti occorre coltivarla in un vaso di almeno 30 cm di diametro.
- Moltiplicazione: si ottiene facilmente per divisione, basta staccare un fusto anche piccolo con una porzione di rizoma per garantirsi rapidamente una pianta fiorita.
Nonostante questa sua facilità di moltiplicazione, non è così facile da trovare in Italia.