Aquilegie: nuove varietà

di

  • Condividi

Fioriscono generosamente già da inizio aprile, in anticipo di alcune settimane rispetto alle varietà più tradizionali. Le Aquilegia precoci hanno per lo più dimensioni contenute, in alcuni casi sono vere e proprie miniature. Sono di facile coltivazione sia in giardino che in vaso.


Dotate di denominazioni popolari particolarmente curiose (Colombina, Ballerina, Vedovella,  Amor nascosto, Cuffia della Monaca), le Aquilegia sono eleganti erbacee perenni rustiche appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, amanti dei siti freschi che beneficiano di luce solare filtrata nelle ore centrali delle giornate estive.  Le forme più largamente utilizzate nei giardini, in piena fioritura nel mese di maggio, sono varietà e ibridi di A. vulgaris e A. caerulea, spesso di altezza considerevole, con  fiori penduli semplici o doppi su steli eretti. Meno conosciute sono le forme a fioritura precoce, per lo più derivate da Aquilegia canadensis, di origine Nord-Americana, e da Aquilegia flabellata, spontanea in Asia orientale e in Giappone.  Gli ibridi e le cultivar di queste due specie sono meno alte rispetto alle classiche cugine di maggio e il loro portamento compatto le rende più idonee di queste ultime al giardino roccioso e alla coltivazione in contenitore. Sono magnifiche anche nei giardini a bosco e in primo piano in bordure o aiuole parzialmente ombreggiate. In vaso, tutte le varietà proposte si accontentano di un diametro definitivo di 22 cm (18 cm per gli ibridi della serie ‘Cameo’). 

Le nostre scelte

Aquilegia canadensis ‘Corbett’

Vegetazione leggera, con foglie verdi finemente suddivise. Fiori penduli, di forma allungata, con speroni leggermente ricurvi, di colore uniforme giallo limone chiaro. Raggiunge un’altezza massima di 35 cm.  Per effetti monocromatici, può essere accostata a Geum ‘Lemon Drops’ , Milium effusum ‘Aureum’ ed Heuchera ‘Lime and Rickey’. Per contrasto, a Polemonium yezoeense (blu-viola) o a Aquilegia canadensis ‘Little Lanterns’ (rosso vivo).

Aquilegia canadensis ‘Little Lanterns’

Varietà che non supera i 25 cm di altezza. Produce una profusione di fiori piccoli, penduli, con corti speroni ricurvi, rosso brillante con corolla giallo chiaro, della stessa sfumatura di colore dei fiori della precedente.

Aquilegia flabellata ‘Spring Magic Light-Red and Yellow’

Varietà molto vigorosa, compatta, dalla fioritura particolarmente precoce e prolungata. Produce fiori grandi, larghi fino a 6 cm, di colore rosso-rosa con interno giallo. E’ splendida accostata a varietà di Heuchera a foglia porpora o rosa-viola, per esempio ‘Obsidian’ o ‘Berry Smoothie’. Altezza massima 35 cm.

Aquilegia flabellata ‘Cameo Soft-Pink’

Gli ibridi della serie “Cameo” disponibili in diversi toni di colore, sono deliziose miniature a portamento compatto, non più alte di 10 cm, ideali per la coltivazione in vaso o in piccoli giardini rocciosi. I fiori sono sorprendentemente grandi per le dimensioni complessive della pianta. 

Aquilegia flabellata var. pumila f. alba (=A. flabellata ‘Nana Alba’) 

Questa splendida forma botanica ha portamento compatto e non supera un’altezza di 20 cm. Ha belle foglie glauco-verdi e fiori bianco puro, di forma arrotondata, con corti speroni ricurvi. E’ adatta per essere naturalizzata in un sottobosco luminoso, magari accostata ad altre perenni a fiore bianco, per esempio Anemone sylvestris e Primula japonica ‘Alba’.

Valentina Povero e Tullio Destefano

L’ERBAIO DELLA GORRA

Strada Gianardo, 11

10020 Casalborgone (To)

Tel. 011 9174168

Cell. 328 1632813

e.gorra@libero.it

www.gorraonline.it

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia