Nuove ortensie

di

  • Condividi

Ci sono piante la cui generosità nel regalarci nuove varietà sembra senza limiti. Le rose, le peonie, le clematidi, le ortensie. Ognuna di loro quando curiosiamo tra le varietà nuove, ne regala tante, tutte insieme come le offerte speciali di un supermercato.

E’ l’impressione che ho avuto quando una mattina di maggio sono andato a trovare Luciano Aroni, un amico così appassionato di ortensie che a queste piante sta dedicando tutta la sua vita.

L’ho trovato in piena attività nel suo vivaio che ha chiamato, guarda caso, “L’orto delle ortensie” tanto per non avere dubbi sull’oggetto del suo amore e quando gli ho detto: “Dai Luciano, fammi vedere qualcosa di nuovo” si è come illuminato…

Appassionato anch’io, anche se di altre piante, conosco quel misto di piacere e di orgoglio che si prova nel mostrare le proprie creature a chi le sa apprezzare, e poter dire: “Ecco i miei gioielli!…”

E in quel vivaio, dove sono coltivate in un caotico ordine più di 400 tra specie e cultivar, la generosità delle ortensie si esprime al meglio e veramente non si sa cosa scegliere o dove guardare. Esser guidati poi dall’esperto è il massimo, ma guai a giudicare una varietà o un’altra: per una mamma, i figli sono tutti ugualmente belli, come le ortensie per Luciano.

Proverò quindi a descrivere quelle che da quasi profano di questa pianta mi hanno più coinvolto quella mattina.

Nota: Le ortensie sono facili da coltivare, non danno praticamente problemi a condizione che abbiamo un terreno fresco, fertile con un pH subacido. Preferiscono una mezz’ombra ma alcune varietà vivono anche in pieno sole.

Hydrangea quercifolia ‘Harmony’

Hydrangea macrophylla ‘Kardinal’ ha la curiosità di cambiare radicalmente colore a seconda dell’acidità del terreno. E’ viola con terreno a pH 4,5 e rossa quando il pH si avvicina al 6, con tutte le tonalità possibili a seconda del pH intermedio fra queste.

Hydrangea macrophylla ‘First Red’ è di un rosso spettacolare.

Hydrangea serrata ‘Stellata’ dai fiori piccoli color rosa. E’ molto rustica .

Hydrangea macrophylla ‘Hattoriana’ dai fiori e le foglie molto grandi, sviluppa velocemente e può arrivare a due metri e mezzo in altezza. Sempreverde nei climi temperati.

Hydrangea serrata ‘Kurenai’ molto fiorifera i fiori sono inizialmente bianchi per poi virare al rosso. E’ molto rustica e cresce al massimo un metro.

Hydrangea macrophylla ‘Hatsu Hime’ ha foglie variegate di bianco, cresce forte con fiori di colore bianco che virano successivamente al rosa. Da non coltivare in sole pieno.

Hydrangea macrophylla ‘Le Cygne’ dal petalo smerlato rosa carne, e una lunga fioritura.

Hydrangea quercifolia ‘Harmony’ con pannocchie doppie piene bianco puro e dalla lunga e opulenta fioritura. Cresce sino a tre metri in altezza, le foglie in autunno diventano rosse e nei climi temperati è semisempreverde e tollera il sole.

Schizophragma hydrangeoides ‘Roseum’ non è botanicamente un ortensia ma una sua “cugina”. Varietà da prendere in considerazione per rivestire un muro anche in pieno sole. Ha una lunga fioritura  e si attacca da sola. Molto simile a Hydrangea petiolaris,  ma, a differenza, H. petiolaris fiorisce una sola volta.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia