

Una cultivar da riscoprire
‘Garisenda’ è una rampicante ottenuta dal bolognese Gaetano Bonfiglioli nel 1911, alla Mostra Internazionale di Firenze vinse il 1° premio. Nasce dall’incrocio di Rosa wichuraiana, a foglia semipersistente, originaria dell’estremo oriente (Cina, Giappone e Corea) con la famosa ‘Souvenir de la Malmaison’, una “Bourbon” creata in Francia, nella prima metà dell’Ottocento.
Da ‘Souvenir de la Malmaison’, ha ereditato tutta la bellezza e l’eleganza dei suoi fiori grandi portati in mazzi fino a 20, ricchi di petali di un meraviglioso rosa incarnato, molto profumati.
Fiorisce più tardi di molte altre varietà e la sua unica fioritura dura molto a lungo. Il fogliame è tipico della specie, con foglie verdi scure e semilucide, cresce vigorosamente fino a raggiungere 5 m di altezza. Può essere coltivata per coprire grandi superfici, ben si adatta a pergolati, recinzioni e muri. Si presta anche ad arrampicarsi sugli alberi, dove offre uno spettacolo imperdibile ricadendo con i suoi rami flessuosi carichi di fiori. E’ di facile coltivazione e accetta anche suoli moderatamente aridi. E’ coltivata in Europa in alcuni importanti roseti e non dovrebbe mancare nei nostri giardini per la sua eleganza e raffinatezza. E’ una rosa che fa parte della nostra storia.
LE ROSE DI PIEDIMONTE
Fabiola Ferri e Marco Greco
Via Ternana, 44
02100 Rieti
Tel. 0746 259219
Cell. 348 3627467
rosedipiedimonte@tiscali.it