


La più conosciuta e diffusa del genere Mahonia è M. aquifolium, arbusto sempreverde, dalle foglie coriacee e un po’ spinose, che in inverno virano al bronzo. Ha una vistosa fioritura gialla in primavera e abbondanti bacche in autunno; il portamento è sempre un po’ difforme da una pianta all’altra a causa della riproduzione da seme.
Mahonia aquifolium, negli ultimi tempi, è sempre meno diffusa nei giardini per le difficoltà che anche i vivaisti specializzati incontrano nell’allevarla in vaso, infatti i piccoli arbusti sono sempre allevati e commercializzati in contenitore, per cui le piante come la mahonia che causano problemi tendono ad essere trascurate.
Di M. aquifolium sono conosciute due varietà, ‘Atropurpurea’ a portamento ridotto e più rossa in autunno e ‘Apollo’ a portamento compatto e fioritura vistosa.
La nuova varietà
Adesso sta arrivando una nuova varietà pregevole e di sicuro successo perché esalta tutte le caratteristiche positive di questo arbusto. Si chiama M. aquifolium ‘Green Ripple’. Si presenta come un arbusto pieno e vigoroso, con foglie grandi, lucidissime, leggermente crenate e con piccole spine ai margini. In ogni stagione dell’anno perde qualche foglia, per il naturale ricambio, ma molto prima di cadere le foglie diventano di un rosso cremisi intenso. Abbiamo cosi in questa varietà un forte cromatismo che si accentua durante la fioritura primaverile con foglie verde lucido, alcune foglie cremisi e gli appariscenti fiori gialli. I rami sono tozzi e danno alla pianta un aspetto sano e robusto, questi rami si prestano bene anche per essere tagliati e usati come fronde recise per composizioni floreali.
La mahonia in giardino
M. aquifolium ama il sole o la mezz’ombra, in ombra piena cresce ugualmente ma tende a filare, non dà una buona fioritura né i bei cambiamenti cromatici stagionali nel fogliame. Vuole terreni freschi e fertili pur adattandosi anche a quelli leggermente calcarei.
M. a. ‘Green Ripple’ si può utilizzare in particolare per formare siepi basse di forma libera o potata, bordure o come arbusto isolato lasciato in forma libera o educato a palla o a cono. Ancora non possiamo fornire indicazioni sulla facilità di coltivazione in vaso di questa varietà, perché manca una sufficiente esperienza.
Tutte le mahonie, quando le loro dimensioni siano diventate troppo invadenti o hanno una forma irregolare, sopportano tagli di ringiovanimento anche piuttosto drastici, il consiglio è, come sempre, di non esagerare mai.