



E’ un arbusto sempreverde dalle foglie verde scuro, lucide e leggermente dentellate che ricordano un po’ anche quelle di Photinia; il portamento della pianta è a globo, un poco schiacciato, dalla vegetazione molto fitta. Si ritiene che cresca due metri e mezzo in altezza e 3 metri di diametro, ma queste sono misure ipotetiche perché non esistono ancora, almeno in Italia, piante cosi grandi.
Sulla sommità di ogni ramo c’è una gemma che sboccia in primavera nel mese di aprile. I fiori sono piccoli, color rosa puro, disposti su panicoli larghi 10/15 cm. Sono molto visitati dalle api, ma non profumano e non fanno semi. Sono cosi numerosi che la pianta si presenta nel periodo di massima fioritura come una grande palla rosa e il fogliame verde scuro sottostante fa risaltare ancor più il colore.
Riproduzione per innesto
Eriobotrya ‘Coppertone’ si riproduce per talea, ma la sua crescita è scarsa a causa di un apparato radicale piuttosto esile, i vivaisti la riproducono innestandola sul cotogno (Cydonia oblonga) che si è dimostrato perfettamente affine. Il cotogno ha un ottimo apparato radicale che conferisce uno sviluppo maggiore e consente i trapianti senza problemi ma non vive bene nei terreni troppo calcarei.
Una pianta resistente
Eriobotrya ‘Coppertone’ è molto resistente alle malattie, solo in primavera si notano talvolta attacchi di afidi ma di solito non sono necessari trattamenti. La resistenza al freddo è buona, tale da poter ipotizzare il suo impiego in tutte le regioni italiane, grosso modo questa resistenza dovrebbe corrispondere a quella del lauroceraso (Prunus laurocerasus). Ha inoltre un ottima tolleranza al salmastro.
‘Coppertone’ in giardino
In giardino si può impiegare come arbusto isolato o a gruppi con altri arbusti o come siepe libera; ama molto il sole, vive pure all’ombra ma la vegetazione tende a ‘filare’ e la fioritura è più scarsa. E’ un arbusto dal fogliame molto bello e in questo consiste la sua massima ornamentalità: la sua fioritura primaverile, pure splendida, è davvero un valore aggiunto.
E’ una pianta che non va potata, ma se è necessario, sopporta senza problemi potature anche drastiche; eventuali potature vanno fatte subito dopo la fioritura, se eseguite dopo la fine di giugno stimolano una nuova vegetazione che, però, per quella stagione, non riesce a maturare le gemme da fiore e quindi nella primavera successiva la fioritura sarà inferiore.
La piantagione si effettua in ogni periodo dell’anno per le piante coltivate in vaso, ma rigorosamente in primavera per quelle di zolla.
Eriobotrya ‘Coppertone’ non ha particolari esigenze nutritive, le normali concimazioni che si fanno in giardino vanno bene anche, ma è consigliabile di non eccedere con l’azoto perché stimola troppo la vegetazione a scapito della fioritura.