



Il tiglio non ha bisogno di presentazioni, è uno degli alberi più diffusi forse non nei giardini, ma sicuramente nei viali e nei parchi cittadini. Le virtù di questo albero sono cosi tante che è difficile enumerarle tutte. E’ rustico, cresce in ogni clima, si adatta allo smog, reagisce bene alle potature dei più incompetenti giardinieri, in estate oltre al fresco regala una profumata fioritura.
Se ha una pecca è in inverno, dove quasi tutte le varietà si presentano piuttosto anonime con rami di color marroe-grigio uguali ai colori dei vecchi palazzi, dello smog e del fumo.
La nuova varietà
C’è adesso una nuova varietà di tiglio, Tilia cordata ‘Winter Orange’ che mantenendo intatte tutte le altre virtù della sua specie, regala in inverno un bel colpo d’occhio di un gaio colore arancio in tutti i suoi rami e gemme. In autunno, infatti, le sue foglie virano al giallo prima di cadere, lasciando i rami nudi di un intenso color giallo-arancio con gemme vistosamente color arancione. Tale effetto si accentua se l’albero è in pieno sole.
Questa varietà è nata in un vivaio olandese verso la fine degli anni settanta e ora si sta diffondendo in sostituzione delle altre varietà. Tilia cordata ‘Winter Orange’ è un albero che cresce circa 15 metri, se lasciato in forma libera assume l’aspetto di un grande uovo largo 10; ma normalmente i tigli coltivati in città o nei giardini si potano nella forma desiderata.
In Inghilterra ho potuto osservare una lunga continua spalliera di questa varietà educata a cordone che circondava un orto in ogni lato: un perimetro arancione dagli effetti fantastici!
Tilia cordata ‘Winter Orange’ come tutti i tigli fiorisce abbondantemente nel mese di luglio con fiori bianco-crema profumatissimi e molto graditi dalle api, è quindi consigliabile piantarlo anche nei giardini e cascinali di campagna dove può portare in autunno/inverno una nota di colore e tanto fresco, profumo e miele in estate.
Questa varietà, come tutti i tigli esige terreni freschi, moderatamente umidi, ma si adatta anche a quelli asciutti. Tollera discretamente lo smog e non ha malattie importanti. È bene eseguire sempre una potatura a fine inverno, poiché il colore dei suoi rami è più accentuato in quelli di nuova vegetazione.
Vivai Francesco Vignoli
g ly2000@supereva.it
Sito del vivaio: www.vignolivivai.it
Sito dei glicini: www.wisteria.it