Taxodium disticum ‘Pevè Minareth’

di

  • Condividi

Una nuova varietà nana di Taxodium disticum che mantiene la stessa forma piramidale

 

Piccolo è bello è una frase ricorrente, questa affermazione potrebbe adattarsi anche ai nostri giardini, sempre più piccoli di superficie, talvolta concentrati in un semplice angolo di terrazzo. Il piccolo in effetti ci fa apprezzare i particolari più minuscoli, ci fa apprezzare l’essenza dei dettagli, ma purtroppo ci impone di eliminare dal giardino tantissime piante le cui dimensioni finali sono spesso più grandi del giardino stesso e allora che fare? E’ necessario optare per piante nane, o arbusti e rampicanti. Ci sono in effetti mille soluzioni possibili, ma rimane sempre un po’ il rimpianto di quelle forme adulte che danno il senso di grandezza perché quasi sempre le forme nane di ogni specie non hanno la stessa forma delle grandi, sono semplicemente delle sfere, o dei piangenti che appartengono botanicamente alla stessa famiglia, ma non ne hanno la forma classica. Non è per una nuova varietà di nana di Taxodium disticum ‘Pevè Minareth’.

 

Questa nuova varietà, nata in un vivaio olandese, ha una forma a piramide, quella classica del Taxodium disticum ma più ridotta, compattata. Ha dei rami piuttosto tozzi e un bel fogliame verde brillante che cade in autunno. Il Taxodium infatti appartiene alle conifere ma è una delle poche conifere a foglia caduca e i suoi rami tozzi, dalla forma classica sono belli anche in inverno, poi, in primavera sono davvero spettacolari quando le prime foglie si aprono con la forma di migliaia di piumette verdi.

 

Coltivazione

Il Taxodium è una pianta che predilige i terreni umidi, addirittura anche allagati per qualche periodo e questo può eventualmente risolvere alcune situazioni ambientali difficili per altre piante.

In natura Taxodium è una pianta che vive in terreni palustri e per risolvere i problemi di asfissia radicale che fanno morire tutte le altre piante, questa specie emette dalle radici delle protuberanze vuote all’interno e che si alzano per 20 o 30 centimetri fuori terra. Si chiamano pneumatofori e servono per portare aria alle radici, sono molto belle a vedersi anche se intralciano un po’ la manutenzione del giardino, non vanno comunque mai tagliate.

Anche questa la nuova varietà, ‘Pevè Minareth’, farà i suoi pneumatofori ma ci vorrà un po’ di tempo e un po’ di pazienza. D’altronde, la pazienza è la virtù dei giardinieri…

Taxodium disticum ‘Pevè Minareth’ non ha malattie, non richiede potature e solo frugali concimazioni.

 

VIVAI FRANCESCO VIGNOLI

Via Chiesina, 40 – 51030 Santomato (PT)

g ly2000@supereva.it

Sito del vivaio:  www.vignolivivai.it

Sito dei glicini:  www.wisteria.it

 

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia