Pinus patula

di

  • Condividi

Pinus patula Schiede ex Schlectendahl et Chamisso 1831 e un pino del sottogenere pinus, nativo degli altopiani temperati del Messico centrale e meridionale, ad altitudini fino a 3000 metri  slm. Mostra un tronco diritto, che cresce molto rapidamente fino a 20-25 metri, in modo particolare nelle zone con estati relativamente piovose (oltre 1000 mm), spesso con biforcazione nella parte alta, con i rami disposti lungo tutto il tronco, ascendenti nella parte superiore ma scendenti nelle parti inferiori del tronco. La chioma appare conica assottigliata negli stadi giovanili per diventare conico piramidale nella forma adulta. Gli aghi sono in numero di tre per fascetto, lunghi fino a 20 cm, con una lunga guaina, decisamente penduli, di colore verde pallido, disposti lungo tutto il decorso dei rami e assai fini e leggeri così da lasciare filtrare a terra luce sufficiente per consentire un fitto sottobosco. La brina notturna, o la pioggia svolgono funzione protettiva antiparassitaria convogliando l’acqua di lavaggio verso terra piuttosto che verso la base degli aghi. Per di più, nelle aree a scarsa precipitazione, gli aghi penduli condensano l’umidità notturna in gocce d’acqua che viene raccolta per caduta alla base dell’albero, come nel caso del Pinus canariensis. Le gemme d’accrescimento invernali sono appuntite, lunghe fino a circa 3 cm, non ricoperte da resina.

 

Coltivazione

Specie rustica e di facile coltivazione, per la sua tolleranza a periodi moderatamente lunghi di aridità e ad inverni con temperature fino a -5/-8 C°; viene anche utilizzata per riforestazione sia a grandi altezze, oltre i 3000 metri slm, sia a livello del mare. Il P. patula è coltivato come specie ornamentale, specialmente in Inghilterra, per il suo aspetto insolito, la velocità di accrescimento, la morbidezza ed il colore chiaro della chioma.

 

Nelle zone orientali del Messico, con temperature medie inferiori, vegeta il Pinus greggii, specie affine al P. patula, con il quale condivide le caratteristiche generali, eccetto una minore altezza e gli aghi più corti, meno flessuosi ed una maggiore resistenza alla basse temperature.

 

Vivaio di Conifere esotiche
c/o Fattoria di Bibbiani
Capraia e Limite (FI) 50050
cell 339 7157005
www.pinirari.it

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia