


L’albero dei fazzoletti a fioritura rapida
Chi ha avuto la fortuna, almeno una volta nella vita, di trovarsi, in un giorno di aprile sotto un grande albero di Davidia involucrata, quando i suoi petali bianchi cadono a terra, difficilmente dimentica la bellezza e la struggente poesia di quel momento.
Davidia involucrata è un grande albero che si alza e si allarga con dei rami possenti e irregolari anche per 20 metri. Le sue foglie sono ovate e appuntite con una dentellatura molto marcata, e sin qui niente di eccezionale sino a quando non si assiste alla sua fioritura. Questa è talmente abbondante da far assumere alla pianta un colore bianco verdastro anche da lontano. I veri fiori sono piccoli e insignificanti ma alla base portano un calice formato da due brattee in posizione opposta. Una di queste, la più grande, ha la stessa esatta forma delle foglie che riproduce curiosamente in ogni più piccolo dettaglio: nella dimensione, nelle nervature, nelle dentellature, tanto da sembrare anch’essa una foglia, ma di colore bianco latte.
La bellezza di Davidia involucrata è nella sfioritura. Normalmente in tutte le piante, i petali dei fiori si cadono quando appassiscono, in questa pianta invece le brattee si staccano nel momento del loro massimo turgore e cadono a terra dolcemente con intervalli regolare e la delicatezza di un fazzoletto. Sotto e intorno alla pianta si forma un tappeto immacolato, uno spettacolo che dura alcuni giorni, talvolta accentuato da sbuffi di vento che creano vere nuvole bianche.
Davidia involucrata è una pianta ottima in giardino per la sua rusticità ma c’è un problema: la sua splendida fioritura inizia dopo dieci/quindici anni e nel mondo di oggi, che vuole tutto e subito questi sono tempi improponibili anche per una pianta destinata a vivere dei secoli.
Davidia involucrata ‘Sonoma’
Una nuova splendida varietà selezionata nei vivai Sonoma Horticultural Nursery, Davidia involucrata ‘SHN’ ma che in tutto il mondo si sta diffondendo col nome del suo costitutore, D. involucrata ‘Sonoma’.
E’ straordinario vedere una giovane pianta di D. involucrata ‘Sonoma’ di due o tre anni d’innesto portare già venti o trenta fiori di dimensioni addirittura più grandi della specie. La pianta da giovane ha un aspetto più compatto e colonnare della specie tipo, l’albero adulto sarà sicuramente di dimensioni più ridotte, ma questo costituisce un ulteriore vantaggio per il suo inserimento nei giardini.
Coltivazione
Davidia involucarata e pure la sua cultivar ‘Sonoma’, non deve essere usate in zone non eccessivamente calde e asciutte, predilige terreni freschi e ricchi di humus e non ha malattie importanti. Questa pianta può essere educata sia in forma libera che ad albero.
Ho solo un consiglio da dare a chi non è ancora un giardiniere esperto: evitate di acquistare piante giovani di consistenza ancora erbacea perché in questa fase le piante sono molto delicate e si perdono facilmente. La nuova cultivar ‘Sonoma’ sembra un po’ più rustica, ma al momento è ancora rara e trovarla sarà una vera caccia al tesoro. Una pianta eletta per pochi eletti.
VIVAI FRANCESCO VIGNOLI
Via Chiesina, 40 – 51030 Santomato (PT)
Telefono/Fax 0573 479769
ly2000@supereva.it
Sito del vivaio: www.vignolivivai.it
Sito dei glicini: www.wisteria.it