Corylus colurna ‘Te-Terra Red’

di

  • Condividi

Se c’è una pianta facile da coltivare è Corylus colurna e se ce n’è una difficile da reperire è la sua varietà Corylus colurna ‘Te-Terra Red’.

Corylus colurna è un albero di medie dimensioni appartenente alla famiglia dei noccioli, produce nocciole commestibili, ma piccole e con un guscio molto duro; ha un tronco suberoso biancastro che in inverno conferisce alla pianta una certa ornamentalità, ma Corylus colurna è considerato albero di poco pregio, per la sua forma, le foglie, e perché manca di ogni altra grazia che si vuole in una pianta ornamentale. Per contro è rusticissima, resistente a qualunque clima o malattia, si adatta ai terreni più problematici e sembra che lo smog la concimi, peccato che questa pianta sia così bruttina e insignificante…

C’è invece una sua varietà che unisce le caratteristiche posistive di rusticità ad una bellezza che in alcuni periodi primaverili è addirittura aggressiva, è Corylus colurna ‘Te-Terra Red’ dalle foglie rosse, un albero decisamente bello, soprattutto in primavera all’emissione delle nuove foglie.

Anche in autunno quando si carica di frutti è molto curioso, e questi spesso restano sulla pianta anche in inverno.

Ci si chiede allora, come mai questa varietà così apprezzabile sia così poco utilizzata nei giardini da risiltare addittura una rarità. Il motivo sta nella sua difficoltà ad essere innestata, anche per i professionisti di questa arte, l’attecchimento degli innesti è talmente problematico e ricco di insuccessi, da scoraggiare la produzione vivaistica di massa di questa varietà, nonostante le sue caratteristiche ne farebbero una pianta molto appetibile dal punto di vista commerciale.

La produzione di Corylus colurna ‘Te-Terra Red’ rimane quindi a livello amatoriale, proprio il caso di dire “poche piante per pochi eletti” ma chi lo trovasse in qualche vivaio specializzato o in qualche mostra di piante rare non se lo faccia scappare. Si può piantare dove e come si vuole, e il risultato sarà sempre ottimo e si avrà sempre l’orgoglio di mostrare una pianta rara che tale resterà, almeno sino a che non si troverà qualche tecnica valida per una sua riproduzione in grande scala.

Escludo che in qualche vivaio si possa trovare una pianta adulta già formata, si potrà trovare una piantina molto giovane, da allevare a piramide libera o ad albero, pulendo il tronco principale sino all’altezza di 2 metri. In seguito non sarà necessaria alcuna cura se non qualche potatura di rimonda o qualche branca che è andata troppo fuori forma.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia