Acer platanoides ‘Crimson Sentry’

di

  • Condividi

Acer platanoides o acero della Norvegia è conosciuto soprattutto nella varietà ‘Crimson King’, caratterizzata da foglie rosso porpora così vistose che, se collocata in un qualunque giardino, è impossibile trascurarla: il portamento maestoso e il fogliame dal colore tanto intenso conferiscono a questo acero peculiarità ornamentali molto energiche e assai rare nel mondo vegetale.

Acer platanoides ‘Crimson King’ cresce sino a 15/20 metri e si allarga per 6/8 metri; col tempo la chioma assume una forma conica un po’ irregolare. È quindi un albero di dimensioni rispettabili, poco adatto a piccoli giardini.

Una forma fastigiata

Alla fine degli anni ‘80 è arrivata dagli Stati Uniti la forma fastigiata di Acer platanoides; si chiama ‘Crimson Sentry’ ed ha le foglie un po’ più piccole della varietà ‘Crimson King’, più serrate ma di un uguale e profondo rosso cremisi. La ramificazione è densa ed i rami, che hanno un portamento eretto con internodi più corti, fanno assumere alla pianta la forma di una colonna o di una piramide dalla forma sempre un po’ irregolare. Cresce sino a 6/8 metri e si allarga alla base non più di 2/3 m. Trova quindi un’ottima collocazione in giardino quando si voglia un bel effetto di colore verticale.

Un curioso effetto del fogliame in questa varietà è che la vegetazione primaverile si ferma abbastanza presto e le foglie, dal rosso vivo della nuova vegetazione, assumono un colore cremisi cupo ma in occasione di una pioggia o del mutare della temperatura, tutti i rami entrano di nuovo in vegetazione emettendo numerose nuove foglioline rosso chiaro che contrastano nettamente con il fogliame più vecchio. Da lontano sembra una fioritura e questo fenomeno può verificarsi più volte in una stagione.

In piccoli giardini

Acer platanoides resiste bene al vento, alle basse temperature come pure ai caldi intensi. Non deve essere piantato in terreni troppo umidi o con acqua stagnante per lunghi periodi e neppure in suoli torbosi. Non necessita di potature, servono solo leggeri interventi per tenere la pianta in forma o per togliere i rami danneggiati. La nuova varietà ‘Crimson Sentry’ può essere educata se necessario, in modo da far assumere alla pianta una forma strettissima, quasi una colonna e se lo spazio in giardino è proprio poco è possibile formarla ad albero, lasciando il tronco pulito dai rami e far iniziare la chioma a 2 metri di altezza. In questo modo è possibile utilizzare tutto lo spazio disponibile senza rinunciare a questo vero e proprio “colpo di colore”.

Poche malattie

Le malattie dell’acero della Norvegia sono quelle classiche degli aceri. Il mal bianco (Oidium s.p) non è di solito molto importante ma in questa varietà in particolare, anche un leggero attacco è dannoso, perché le macchioline biancastre del fungo deturpano subito il rosso puro delle foglie. Una malattia pericolosa è invece la verticillosi (Verticillum sp.) che dissecca interi rami e talvolta l’intera pianta. Quando ci si accorge di rami iniziano a seccare, anche in piena estate, occorre tagliarli via immediatamente ed allontanarli possibilmente bruciandoli.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia