
RADICEPURA GARDEN FESTIVAL, GIARDINI PRODUTTIVI.
SECONDA EDIZIONE DELLA BIENNALE DEDICATA AL PAESAGGIO MEDITERRANEO.
GIARRE, 27 APRILE – 27 OTTOBRE 2019
Il 27 aprile aprirà a Giarre (CT), in Sicilia, la seconda edizione del Radicepura Garden Festival, biennale promossa dalla Fondazione Radicepura.
Il festival rappresenta il primo evento internazionale dedicato al paesaggio del Mediterraneo, e coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Fino al 27 ottobre, nel parco botanico della Fondazione Radicepura, sarà possibile visitare 16 installazioni, oltre all’Orto della Dieta Mediterranea, realizzate appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà: tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi.
Al centro della manifestazione i GIARDINI PRODUTTIVI, tema scelto da Sarah Eberle, madrina dell’evento, e Mario Faro, ideatore della biennale. Saranno indagati ed esplorati i giardini quali artefici di un benessere completo, capaci di produrre non solo frutti, ossigeno, profumi, sensazioni, ma luoghi dinamici in cui coltivare riflessioni artistiche, sociali e culturali, dotando gli spazi di una nuova vivibilità. I luoghi saranno arricchiti non solo da elementi estetici, ma anche funzionali in termini di impatto ambientale e sociale, diventando spazi produttivi per la mente ed il suo equilibrio.
Il parco ospiterà, come nella passata edizione, giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale. La call, che si è chiusa il 28 novembre 2018, ha registrato un’importante partecipazione, con oltre 150 domande provenienti da 15 paesi diversi. La giura, presieduta da Sarah Eberle con Pablo Georgieff, Giovanni Iovane, Daniela Romano e Franco Livoti, ha selezionato a dicembre i 10 designer, provenienti da Francia, Inghilterra, Italia, Scozia e Spagna.
Il parco, oltre agli interventi dedicati al tema dell’anno, ospiterà ancora le installazioni dalla passata edizione – realizzate da James Basson, Michel Péna, Giò Forma, Studio Coloco, François Abélanet – insieme alle opere frutto delle residenze d’artista di Emilio Isgrò e Alfio Bonanno nel 2017.
Arte, cultura, cinema, enogastronomia e sostenibilità ambientale saranno i pilastri attorno a cui ruoteranno gli interventi, i workshop e gli eventi che per 6 mesi racconteranno un luogo e un territorio – la Sicilia – storicamente foriero di importanti momenti di riflessione per il pensiero occidentale grazie all’esperienza Mediterranea.
Radicepura è un parco florovivaistico unico, orientato alla ricerca, che racchiude in sé l’autenticità della natura e la tecnologia più innovativa, nel rispetto dell’ambiente. Situato tra l’Etna e la costa Ionica, il parco è in continua crescita grazie anche al giardino botanico, polmone verde del parco. Il festival è organizzato dalla Fondazione Radicepura in collaborazione con Piante Faro.
Il programma della biennale e i suoi protagonisti saranno disponibili sul sito www.radicepurafestival.com.