DIVERDEINVERDE – Giardini aperti della città e della collina a Bologna, 17 – 19 maggio 2019

di

  • Condividi
DIVERDEINVERDE A BOLOGNA

Diverdeinverde – Giardini aperti della città e della collina

Bologna, 17-19 maggio 2019

Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino

 

Nel 2019 Diverdeinverde – Giardini aperti della città e della collina giunge alla sua sesta edizione. Ogni anno, nel penultimo fine settimana di maggio, vengono aperti alla visita oltre cinquanta giardini privati della città di Bologna.

Si tratta spesso di giardini segreti non visibili dall’esterno, la cui presenza si intuisce anche solo guardando la mappa del centro storico su Google o salendo sulla torre degli Asinelli; entrare in questi luoghi nascosti è spesso un’esperienza magica.
Dunque, alle tante peculiarità che può offrire Bologna ai suoi turisti si aggiunge la possibilità di scoprire una Bologna sorprendentemente verde. Essere accolti dai proprietari nei propri spazi privati curati con attenzione e amore e generosamente aperti ai visitatori in questa occasione speciale e unica, è sicuramente degno di attenzione da parte di chi abbia intenzione di programmare un viaggio nella città. Il turista potrà passeggiare sotto i portici o nelle strette strade medievali del centro storico e unire più interessi: nel percorso tra un giardino e l’altro potrà visitare alcune delle chiese più belle (Santo Stefano e Santa Maria dei Servi), o entrare al Museo della Musica o in quella che fu la casa-atelier del pittore Giorgio Morandi. Potrà scoprire i giardini dei palazzi senatori; quelli delle ex case popolari trasformati da luoghi utili fino a una cinquantina di anni fa (orti e pollai) in spazi verdi rivisitati diversamente a seconda del gusto del proprietario; gli ex orti conventuali e quelli ancora in uso.

Al di fuori dal centro, raggiungibili con i mezzi pubblici o con navetta dedicata, vi sono inoltre parchi di ville, giardini collinari e luoghi inaspettati, creati dalla passione dei proprietari (collezioni di magnolie, giardino zen, sculture e opere d’arte disseminate in spazi curatissimi).

 

Durante le tre giornate, Diverdeinverde offre anche qualche evento collaterale in tema in luoghi di fascino (concerti, letture, incontri) o nella base logistica della manifestazione che si trova all’Arena Orfeonica, lo spazio di un ex convento. Qui ci si potrà fermare a riposarsi o a mangiare e incontrare altri appassionati o semplici curiosi in un contesto gradevole che permette di non interrompere la magia della giornata di visita ai giardini.

 

Il programma completo con la mappa dei giardini aperti e gli orari precisi di ciascuno spazio e il calendario degli eventi collaterali sarà disponibile a metà aprile. Gli orari di visita sono, in linea generale: venerdì 17 maggio dalle 15 alle 19; sabato 18 e domenica 19 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con alcuni spazi che offrono un orario continuato.

L’accesso ai giardini richiede l’acquisto di una tessera nominale del costo di € 10 in prevendita fino a giovedì 16 maggio, e al prezzo intero di € 12 da venerdì 17 maggio fino alla fine della manifestazione; i bambini sotto i 13 anni non pagano.

 

Diverdeinverde è organizzato dalla Fondazione Villa Ghigi di Bologna, da oltre trent’anni attiva nel campo dell’educazione ambientale, in collaborazione con Silvia Cuttin. Si ispira a eventi di Open Gardens Days che vengono proposti da molti anni a Londra e ad Amsterdam.

La manifestazione ha il patrocinio di: Comune di Bologna, Bologna Welcome, IBACN Emilia-Romagna, Università di Bologna, Camera di Commercio, Confcommercio-ASCOM, Confesercenti, FAI (Fondo Ambiente Italiano), ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio).

 

http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.ithttps://www.facebook.com/diverdeinverde

Info: diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it – tel. 051.3399084/3399120

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia