Ville e Giardini Medicei in Toscana e la loro influenza nell’arte dei giardini

di

  • Condividi

Il volume raccoglie gli atti dell’incontro internazionale, tenutosi a Firenze nel 2014, del Comitato dei paesaggi culturali di ICOMOS-IFLA sul tema delle “Ville e giardini Medicei in Toscana”, convegno organizzato anche a seguito dell’iscrizione dell 14 ville e giardini medicei toscani nella lista del Patrimonio Mondiale Unisco avvenuta a Phnom Penh nel giugno del 2013. I numerosi studiosi, dodici in tutto, italiani e europei, prendono in esame gli elementi dei giardini di Casa medici e il loro rapporto e la loro influenza su giardini geograficamente e culturalmente lontani dalla Toscana. L’influenza non fu solo legata all’imitazione o alle diffusione di modelli progettuali e soluzioni tecniche adottati per le residenze medicee ma anche strettamente connessa alla “esportazioni” di tecnici ingaggiati da committenti esteri e alle forniture di materiali da costruzione, ad esempio pietre, minerali, conchiglie per rivestire le pareti di grotte e ninfei. Il volume, quindi, è di grande interesse non solo per lo specifico tema delle ville medicee ma anche, assumendo un respiro europeo, della “fortuna” delle residenze di questa importante famiglia fiorentina.

I

Autore: a cura di Luigi Zangheri

Titolo: Ville e Giardini Medicei in Toscana e la loro influenza nell’arte dei giardini

Pagine: 206

Anno di edizione: 2017

Editore: Leo S. Olschki

Prezzo: 27,00 euro

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia