Piante spontanee alimentari

di

  • Condividi

Fitoalimurgia del Basso Veneto tra storia, cucina e tradizioni

La fitoalimurgia è la botanica delle piante alimentari, in particolare la conoscenza delle piante spontanee ad uso alimentare. Sino ad un recente passato, infatti, le popolazioni rurali, ma anche parte della popolazione urbana, andava “per erbe” cioè i recava negli incolti a cercare erbe spontanee per l’alimentazione quotidiana. In questi ultimi anni c’è una riscoperta della fitoalimurgia infatti l’utilizzo delle piante spontanee ha origini antiche e si è protratto nel tempo, un sapere che si tramandava di generazione in generazione tramite la pratica quotidiana. Il volume, infatti, tratta di 50 specie spontanee alimentari utilizzate nel Basso Veneto, anche se, di fatto, le specie sono ampiamente diffuse in Italia. Di ogni pianta descritta gli autori indicano le parti utilizzabili, il calendario di raccolta, i princìpi e le proprietà oltre agli usi etnobotanici (uso alimentare, cosmetico, medicinale, ludico), il tutto corredato da foto esplicative che facilitano il riconoscimento della pianta e impreziosito da interviste agli ultimi “raccoglitori di piante”.

 

titolo: Piante spontanee alimentari Fitoalimurgia del Basso Veneto tra storia, cucina e tradizioni

autori: Maria Carla Zuin, Maria Teresa Vigolo, Giuseppe Zanin

editore: Edagricole

pagine: 305

prezzo: 37 euro

 

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia