
Il volume, diviso in due parti, raccoglie gli scritti di 32 tra studiosi e tecnici, sugli aspetti del gioco correlati al giardino e al paesaggio. La prima parte è dedicata alla storia dei giochi, delle feste e degli spettacoli all’interno dei giardini che avevano, contrariamente a quanto si può credere oggi, non solo funzioni estetiche, collezionistiche e di rappresentanza ma erano anche luoghi vissuti, contenitori di eventi, spettacoli e attività ricreative. Giochi e scherzi d’acqua, caccia, attività equestri, uccellagione, pallacorda, pallamaglio, trucco, tirassegno, questo il parziale elenco delle attività ludiche praticate, storicamente, all’interno dei giardini. La seconda parte prende in esame le aree gioco in siti sia storici che contemporanei, individuando continuità e connessioni col passato e analizzando aspetti gestionali e conservativi. Una ricco contenuto iconografico evidenzia la quantità e qualità delle attività ludiche che caratterizzarono e caratterizzano giardini e paesaggi.
Autore: a cura di Laura Sabrina Pellissetti e Lionella Scazzosi
Titolo: Il gioco nel giardino e nel paesaggio
Pagine: 355
Anno di edizione: 2017
Editore: Edizioni ReGiS
Prezzo: s.p.