






Concimazione e irrigazione: ancora per questo mese eseguire sulle piante adulte intervenire in post raccolta con una piccola dose di azoto (es. 50-100 g di urea per una pianta adulta di medie dimensioni), subito dopo irrigare o, per favorire l’assorbimento, sciogliere in acqua e distribuire con un annaffiatoio tutto attorno alla pianta, in corrispondenza della “corona” esterna della chioma
Difesa: più che di trattamenti nel frutteto è tempo di “pulizie”, rivolte ad eliminare i frutti infetti da funghi o colpiti da insetti
Potatura: si possono eseguire piccoli interventi su tutte le piante, adulte e giovani, prima o dopo la raccolta
Raccolta: maturano le principali varietà di pere, mele e uva ma anche le pesche e susine tardive
Trattamenti di Settembre
Avversità/specie colpite | Principio attivo2 | Formulato commerciale3 | Note |
Oidio o Mal Bianco (vite) | Ampelomices quisqualis 1
|
AQ10 | Prodotto microbiologico, a base di un fungo antagonista. L’impiego nella fase di pre-raccolta o subito dopo può contribuire a ridurre l’inoculo svernante. |
Carpocapsa
(“verme” di mele, pere e noci) |
Allontanare tutti i frutti colpiti. Nel caso si siano verificati forti attacchi applicare “fasce trappola” di cartone alla base dei tronchi, da bruciare a fine ottobre per ridurre la popolazione di larve svernanti. | ||
Mosca della frutta | Etofenprox | Trebon® | La difesa è spesso necessaria nelle aree meridionali. Intervenire quando i frutti iniziano a prendere colore. La mosca può attaccare pesco, melo, pero, kaki, agrumi |
Piretro naturale1 o Rotenone1 | diversi | ||
Mosca dell’olivo | Dimetoato o
Fosmet o Malathion |
diversi | Da questo mese può avere inizio la terza generazione. Controllare le olive più esposte al sole. Trattare se si rilevano almeno il 10% di olive infestate da larve o uova, la cui presenza è rivelata da piccole cicatrici triangolari causate dalle punture eseguite dalle mosche per inserire l’uovo all’interno dei frutti. |
Occhio di pavone dell’Olivo | Prodotti rameici1
o Dodina |
diversi | Intervenire appena compaiono le prime macchie del fungo sulla pagina superiore della foglia. |
Grandine (pomacee, drupacee e agrumi) | Prodotti rameici1
Eseguire un intervento “disinfettante” subito dopo la grandine |
Le ferite causate da grandinate, in questo periodo, sono molto pericolose poiché si creano condizioni favorevoli per la penetrazione attraverso le ferite di pericolosi funghi patogeni del legno (“cancri” su pomacee e drupacee “mal secco” degli agrumi). |
Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali
Legenda
1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica
2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”
3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione
4date medie riferite alla Pianura Padana