09 Lavori di NOVEMBRE e DICEMBRE nel frutteto

di

  • Condividi

Raccolte: in novembre termina la raccolta di kaki, kiwi e delle ultime mele. Al sud iniziano a maturare arance e clementine che continueranno per tutta la stagione invernale

Concimazioni: distribuire i concimi organici (ammendanti o compost) utili a migliorare le caratteristiche dei terreni con elevata percentuale di sabbia o molto argillosi; soprattutto nei terreni sabbiosi distribuire un fertilizzante a base di fosforo e potassio, meglio se incorporato al suolo con una leggera lavorazione

Nuove piantagioni: terminare la preparazione del terreno e prenotare le piante; al termine della caduta delle foglie iniziare la messa a dimora delle specie caducifoglie; è consigliabile non avere fretta: se il terreno è molto bagnato o parzialmente gelato, attendere che le condizioni migliorino per evitare difficoltà nell’attecchimento delle giovani piante

Raccolta foglie: allontanarle dal frutteto, bruciarle o utilizzandole per il compostaggio se non affette da malattie fungine

Trattamenti: su tutte le piante da frutto, esclusi gli agrumi dove si avvicina la raccolta, eseguire un trattamento con prodotti rameici

Potatura: iniziare solo quando è terminata la caduta delle foglie; al nord rimandare alla fine dell’inverno la potatura delle specie più sensibili al gelo (kiwi, kaki, pesco, piccoli frutti, ecc…)

Protezione dal freddo: nelle zone più fredde proteggere il tronco delle piante più sensibili (fico, olivo, kiwi specie se giovani) con paglia o altri materiali isolanti

Trattamenti di Novembre/Dicembre 

Avversità/specie colpite Principio attivo2 Formulato commerciale3 Note
Ticchiolatura (nespolo del giappone) Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) o Dodina diversi Trattare prima e dopo la fioritura
Corineo

(albicocco, ciliegio, pesco, susino)

Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) o Thiram o Ziram diversi Trattamento fondamentale.

Eliminare e bruciare i rami colpiti sui quali sono presenti piccoli cancri.

cancri rameali (melo pero) Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) o Dithianon diversi Trattare a fine caduta foglie ed eventualmente dopo la potatura. Eliminare e bruciare i rami colpiti, proteggere i tagli di grande diametro con mastici disinfettanti.
Bolla

(pesco)

Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) o Thiram o Ziram o Dithianon o Dodina diversi Trattamento fondamentale per prevenire la “bolla” che si manifesta in primavera. Tra i rameici preferire i prodotti a base di Solfato di rame (poltiglia bordolese).
Cancro batterico del susino Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) diversi Eliminare e bruciare i rami colpiti

Nel caso di forti infezioni eseguire 2-3 trattamenti da inizio a fine caduta foglie.

Lupa o carie del legno (olivo) Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) diversi Trattare dopo la potatura, proteggere i tagli di grande diametro con mastici disinfettanti.
Mal secco (limone e agrumi in genere) Prodotti rameici1 (idrossido, ossicloruro, solfato) diversi Trattare solo in assenza di frutti.

Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali

Legenda

1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica

2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”

3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione

4date medie riferite alla Pianura Padana

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia