







Irrigazioni: soprattutto nelle aree meridionali o quando la stagione è particolarmente calda e siccitosa iniziare ad irrigare, in particolare quelle appena messe a dimora
Diradamento: appena si può valutare l’allegagione eseguire il diradamento dei frutti, quasi sempre indispensabile su albicocco, susino, pesco e kiwi, spesso anche su melo e pero
Concimazione: alle piante con una buona carica di frutti somministrare un concime contenete un’alta percentuale di azoto (N) associato a fosforo (P) e potassio (K)
Trattamenti: continuare gli interventi contro le principali avversità fungine (ticchiolatura, oidio), iniziare quelli contro la peronospora; inizia la prima generazione di uno degli insetti più pericolosi: la carpocapsa
Raccolte: alla fine di maggio maturano le prime varietà di albicocche e ciliegie
Trattamenti di Maggio
Avversità/specie colpite | Principio attivo2 | Formulato commerciale3 | Note |
Peronospora
(vite) |
Prodotti rameici1 | diversi | Iniziare a trattare quando i tralci raggiungono la lunghezza di 10 cm. Ripetere ogni 8-12 giorni, in base alla frequenza delle piogge. |
Ticchiolatura (melo e pero) | Prodotti rameici1 | diversi | Continuare la difesa, intervallando i trattamenti di 8-10 giorni in base alla frequenza delle piogge. Asportare i frutti colpi col diradamento. |
Oidio o Mal Bianco (melo pesco vite) | Zolfo1 | diversi | Iniziare, o continuare, i trattamenti. Se presenti germogli infetti asportarli e distruggerli. Possono comparire i primi sintomi anche sui frutti. |
Fungicidi triazolici (Difeconazolo, Esaconazolo, Fenbuconazolo, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo) | Diversi | Proteggono la vegetazione per un tempo maggiore rispetto lo zolfo.
Attivi anche per la ticchiolatura delle pomacee. |
|
Dodina o dithianon | diversi | ||
Afidi
(su tutte le specie trattare solo se compaiono reinfestazioni) |
Imidacloprid
o Acetamiprid |
Confidor®
Epik® |
Prodotti a lunga attività e persistenza. |
Pirimicarb | Pirimor® | Selettivo sugli insetti utili (coccinelle). | |
Piretro naturale1 o Rotenone1 | Diversi | Breve persistenza e bassa tossicità, sensibili ai raggi solari. | |
Bruchi defogliatori | Bacillus thuringiensis1 | diversi | Intervenire in presenza di attacchi evidenti, intervenendo contro larve giovani, ed eventualmente ripetere il trattamento dopo 7-8 giorni. |
Carpocapsa
(“verme” di mele, pere e noci) |
Diflubenzuron Teflubenzurono Triflumuron | diversi | Questi prodotti agiscono sulle uova. Se abbiamo installato trappole a feromone, eseguire un trattamento appena iniziano le catture (dal 5 al 10 maggio4) |
Virus della granulosi1 | Madex®*
Carpovirusine®* ed altri |
Insetticida biologico non tossico per l’uomo. Trattare all’inizio della nascita delle larve, circa 10 giorni dall’inizio del volo, indicativamente verso il 15-20 maggio***. Eseguire 3 trattamenti a distanza di 7-8 giorni | |
Rodilegno giallo e rosso (Cossus e Zeuzera) | Istallare le trappole per la cattura degli adulti, che si utilizzano come lotta diretta. Una trappola “protegge” circa 1000 m2 |
Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali
Legenda
1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica
2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”
3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione
4date medie riferite alla Pianura Padana