








Concimazione: sulle varietà a maturazione autunnale eseguire un’ultima somministrazione con potassio (ad es. nitrato di potassio circa 100 g per pianta); alle piante di ciliege, albicocche, pesche e susine distribuire dopo la raccolta una piccola dose di azoto (ad es. 50 g di urea o 100 g di nitrato ammonico per pianta)
Irrigazioni: diminuire gradualmente le irrigazioni nei 20-30 giorni che precedono la maturazione dei frutti; eseguire qualche irrigazione anche dopo la raccolta, per assicurare che gli elementi nutritivi distribuiti con la concimazione vengano assorbiti dall’apparato radicale
Trattamenti: si possono generalmente sospendere quasi tutti i trattamenti con fungicidi, mentre è ancora necessaria la difesa contro alcuni insetti sui frutti a maturazione tardiva
Raccolte: continua la raccolta di pesche e susine, inizia la maturazione delle varietà precoci di mele, pere e uva da tavola; eseguire sempre la raccolta nelle ore meno calde del giorno per staccare frutti più turgidi
Innesti: se abbiamo qualche giovane pianta da frutto selvatica dalla metà di agosto, quando la corteccia del selvatico si stacca facilmente, si può innestare a “gemma dormiente”
Potatura: in preraccolta si possono eliminare i rami molto vigorosi, per diradare la chioma e arieggiare i frutti, l’intervento è utile per contrastare lo sviluppo dei marciumi.
Trattamenti di Luglio/Agosto
Avversità/specie colpite | Principio attivo2 | Formulato commerciale3 | Note |
Oidio o Mal Bianco (melo pesco vite) | Zolfo1 | diversi | Eseguire gli ultimi trattamenti. Se presenti germogli o frutti infetti asportarli e distruggerli. Con alte temperature ridurre i dosaggi di zolfo. Sulla vite si possono utilizzare anche zolfi ventilati, sottoforma di polvere finissima, che si distribuiscono a secco sulla vegetazione con piccoli mantici o “soffietti”. |
Cocciniglie degli agrumi
(cocciniglia rossa forte Aonidiella aurantii) |
Olii bianchi estivi1
Buprofezin |
diversi | Prodotti da impiegare da soli o in miscela. Gli oli bianchi estivi con alte temperature (oltre i 32°C) possono causare danni alla vegetazione (fitotossicità). |
Peronospora
(vite) |
Prodotti rameici1 | diversi | Continuare gli interventi solo con piogge frequenti o se l’infezione è presente sulla vegetazione. |
Mosca della frutta
(agrumi, pesco, mele ecc) |
Etofenprox | Trebon® | La difesa è spesso necessaria nelle aree meridionali. La mosca può attaccare diverse specie da frutto. |
Carpocapsa
(“verme” di mele e pere) |
Virus della granulosi1 | Madex®*
Carpovirusine®* ed altri |
Se abbiamo installato trappole a feromone, continuare i trattamenti seguendo l’andamento delle catture.
In caso contrario eseguire alcuni interventi “cautelativi”, a distanza di 10 giorni uno dall’altro, a partire da metà luglio. |
Etofenprox | Trebon® | Eseguire gli ultimi interventi sulle varietà a maturazione tardiva. | |
Malathion o Fosmet | Attenzione al tempo di carenza (da 14 a 30 giorni a seconda dei formulati) | ||
Mosca dell’olivo | Dimetoato o
Malathion |
diversi | Da questa fase iniziare a controllare le olive più esposte al sole. Intervenire se si rilevano delle piccole cicatrici triangolari, causate dalle punture eseguite dalle mosche per inserire l’uovo all’interno dei frutti. |
Tignole della vite | Bacillus thuringiensis1 | diversi | Intervenire se si rileva il5-10% di grappoli attaccati. Dall’inizio di luglio eseguire 2-3 trattamenti distanziati di 8-10 giorni. |
Etofenprox | Trebon® | bassa tossicità, si degrada rapidamente, 7gg di carenza | |
Cydia molesta e Cydia funebrana (“vermi” di pesche e susine) | Etofenprox | Trebon® | Eseguire gli ultimi interventi sulle varietà a maturazione tardiva. |
Malathion o Fosmet | Attenzione al tempo di carenza (da 14 a 30 giorni a seconda dei formulati). |
Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali
Legenda
1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica
2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”
3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione
4date medie riferite alla Pianura Padana