05 Lavori di GIUGNO nel frutteto

di

  • Condividi

In questo mese è importante mantenere una costante disponibilità di acqua nel terreno con irrigazioni frequenti ma non eccessive, soprattutto sulle piante giovani o allevate in contenitori
Sfalci e lavorazioni del terreno: per limitare la perdita di acqua del suolo è utile eseguire sfalci frequenti del tappeto erboso o rompere lo strato superficiale del terreno con una leggera zappatura in prossimità delle piante; in alternativa utilizzare la pacciamatura, con cortecce od altro materiale organico
Raccolte: ciliegie, albicocche, susine e le prime pesche, tutti questi frutti vanno raccolti in passaggi successivi, staccando solo quelli a completa maturazione, iniziare dalla cima dalla parte esterna della chioma e dai rami ben esposti ai raggi solari
Concimazioni: se la fruttificazione è abbondante, 30-40 giorni prima della raccolta, distribuire un fertilizzante con basso titolo di azoto (N) ed elevato contenuto in potassio (K) (ad esempio nitrato di potassio); subito dopo eseguire un’irrigazione
Trattamenti: diradare gli interventi contro la ticchiolatura, in questo periodo aumenta il rischio per l’oidio; mantenere un’attenzione continua verso gli insetti carpofagi, i “vermi” della frutta

Trattamenti di Giugno

Avversità/specie colpite Principio attivo2 Formulato commerciale3 Note
Peronospora

(vite)

Prodotti rameici1 diversi Le infezioni estive di peronospora possono causare gravi danni ai grappoli. Distanziare gli interventi in base alle piogge.
Mosca delle ciliege

(dove presente attacca le varietà tardive, trattare quando i frutti iniziano a diventare gialli)

invaiatura

Etofenprox Trebon® Bassa tossicità, si degrada rapidamente, 7gg di carenza.
Piretro naturale1 o Rotenone1 diversi Breve persistenza e bassa tossicità, sensibili ai raggi solari.
Oidio o Mal Bianco (melo pesco vite) Zolfo1 diversi Se presenti germogli o frutti infetti asportarli e distruggerli. Sulla vite si possono utilizzare anche zolfi ventilati, sottoforma di polvere finissima, che si distribuiscono a secco sulla vegetazione con piccoli mantici o “soffietti”.
Fungicidi triazolici (Difeconazolo, Esaconazolo, Fenbuconazolo, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo) diversi Questi prodotti proteggono la vegetazione per un tempo maggiore rispetto lo zolfo.

Sono attivi anche per la ticchiolatura delle pomacee

Carpocapsa

(“verme” di mele, pere e noci)

Virus della granulosi1 Madex®*

Carpovirusine®*

ed altri

Dalla metà del mese inizia la seconda generazione di quest’insetto. Se abbiamo installato trappole a feromone, continuare i trattamenti seguendo l’andamento delle catture.

In caso contrario eseguire alcuni interventi “cautelativi”, distanziati a circa 10 giorni.

Metcalfa

(piante da frutto e arboree ornamentali)

Etofenprox

Piretro naturale1

Trebon®

diversi

Intervenire con insetticidi solo con forti attacchi.

Prodotti a breve persistenza e bassa tossicità.

Olio minerale Utilizzare le formulazioni di olio “estivo” (narrow-range) poiché il normale olio minerale con le alte temperature crea fitotossicità.

Si può utilizzare da solo o in miscela con uno degli insetticidi precedenti.

Lavaggi con saponi di potassio o altri detergenti o  concimi azotati Utilizzare un’abbondante quantità d’acqua. Si possono impiegare da soli o in miscela con uno degli insetticidi precedenti
Cidia molesta e Cidia funebrana  (“vermi” di pesche e susine) Teflubenzuron o Triflumuron

(il secondo non è utilizzabile su susino)

oppure Diazinone

diversi

diversi

Cidia molesta oltre ai frutti attacca anche i germogli, scavando gallerie all’apice. Se si dispone di trappole verificare l’inizio del volo degli adulti di seconda generazione. Diversamente intervenire verso il 15 giugno4.
Etofenprox Trebon® Prodotto a bassa tossicità; da utilizzare in vicinanza della maturazione poiché si degrada rapidamente e presenta 7gg di carenza.
Anarsia lineatella

(albicocco, pesco)

Bacillus thuringensis1 diversi Prodotto a bassa tossicità e breve carenza. Ripetere ogni 7-10 giorni

Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali

Legenda

1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica

2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”

3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione

4date medie riferite alla Pianura Padana

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia