




Potatura: continuare gli interventi evitando i periodi molto freddi, ritardare al nord sulle specie più sensibili al gelo (agrumi, kiwi, kaki, pesco, piccoli frutti… ecc.)
Piantagioni: mettere a dimora le nuove piante da frutto per tutto il periodo, purché il terreno non sia molto bagnato o gelato; se la stagione è siccitosa (soprattutto al sud) mantenere irrigate le piantine dopo il trapianto
Attrezzature: verificare il funzionamento di pompa a spalla ed altre attrezzature per i trattamenti, pulire ed eventualmente sostituire gli ugelli danneggiati
Trattamenti: iniziare alcuni trattamenti antiparassitari preventivi (vedi calendario interventi)
Innesti: prelevare il materiale da conservare per gli innesti primaverili, eseguire gli innesti a triangolo
Trattamenti di Gennaio/Febbraio
Avversità/specie colpite | Principio attivo | formulati commerciale | Note |
Mal secco (limone e agrumi in genere) | Prodotti rameici1(idrossido, ossicloruro, solfato) | diversi | Trattare in assenza di frutti, in presenza di ferite causate da forti temporali che rappresentano una via d’infezione del fungo. |
Bolla (pesco) | Prodotti rameici1(idrossido, ossicloruro, solfato)oppure Dodina
o Ziram o Thiram |
diversi | Trattamento fondamentale.Tra i prodotti rameici preferire i prodotti a base di Solfato di rame (poltiglia bordolese) |
Corineo(Albicocco, Pesco, Susino cino-giapponese) | Prodotti rameici1(idrossido, ossicloruro, solfato)Ziram | diversi | Trattamento fondamentale.Durante la potatura eliminare e bruciare i rami colpiti. |
Cocciniglie (pesco, albicocco, susino, olivo, agrumi) | Olio bianco1 | diversi | Trattare solo in presenza di infestazioni.E’ importante eseguire una distribuzione accurata “bagnando bene” ogni parte della pianta. |
Buprofezin | Applaud®Ed altri | Va applicato a fine inverno per la lotta alla cocciniglia di San Josè. Contro al cocciniglia bianca posticipare il trattamento verso la fine di maggio. | |
Lupa o carie del legno ( Olivo) | Prodotti rameici1(idrossido, ossicloruro, solfato) | diversi | Trattare a fine potatura, dopo aver eliminato tutto il legno infetto. Questo trattamento e attivo anche contro l’ “occhio di pavone”. |
Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali
Legenda
1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica
2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”
3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione
4date medie riferite alla Pianura Padana