03 Lavori di APRILE nel frutteto

di

  • Condividi

Piantagioni: eseguire gli ultimi impianti, utilizzando piante in vaso o con “pane di terra” e seguendole con irrigazioni periodiche

Moltiplicazioni: eseguire gli ultimi innesti a “corona”, utilizzando marze conservate in frigorifero; realizzare margotte, prelevare “polloni” al piede di noccioli, rovi, lamponi per nuove piante

Trattamenti: iniziare gli interventi contro le avversità fungine (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi), ma non irrorare insetticidi acaricidi o altri prodotti tossici per i pronubi durante la fioritura

Concimazione: a fine fioritura distribuire al terreno una piccola dose di concime ternario NPK (azoto fosforo e potassio), su piante molto vigorose rimandare al mese successivo

Trattamenti di Aprile

Avversità/specie colpite Principio attivo Nome commerciale Note
Afide nero

(ciliegio dolce e acido)

Imidacloprid

o Acetamiprid

Confidor®

Epik®

Prodotto a lunga attività e persistenza.
Pirimicarb Pirimor® Selettivo sugli insetti utili (coccinelle).
Piretro naturale1 o Rotenone1 diversi Breve persistenza, degradati dai raggi solari.
Ticchiolatura (melo e pero) Prodotti rameici1 diversi Mantenere protetta la vegetazione ripetendo i trattamenti ogni 8-10 giorni, in base alla frequenza delle piogge.

Attenzione ai dosaggi del rame, alcune varietà di melo e pero possono manifestare fitotossicità.

Dithianon diversi Prodotto molto persistente e resistente alle piogge.
Larve di ricamatori o defogliatori

(possono essere presenti su tutte le piante da frutto)

Bacillus thuringensis1 diversi Insetticida praticamente innocuo per l’uomo. E’ consigliabile intervenire contro larve giovani, ed ventualmente ripetere il trattamento dopo 7-8 giorni.
Oidio o Mal Bianco (melo pesco albicocco) Zolfo1 diversi Dove la malattia è più frequente (sud e aree collinari), o se le piante hanno subito forti attacchi l’anno precedente, i trattamenti vanno iniziati subito alla ripresa vegetativa.
Fungicidi triazolici (Difeconazolo, Esaconazolo, Fenbuconazolo, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo) diversi Più attivi e persistenti dello zolfo con temperature relativamente basse (5-10 C°).

Attivi anche per la ticchiolatura delle pomacee.

Afide grigio

(melo e pero)

Imidacloprid

o Acetamiprid

Confidor®

Epik®

Prodotti a lunga attività e persistenza, attivi anche per tentredini.
Pirimicarb Pirimor® Selettivo sugli insetti utili (coccinelle).
Piretro naturale1 o Rotenone1 diversi Breve persistenza, degradati dai raggi solari.
Azadiractina1 (olio di Neem) diversi Fitossica su alcune varietà di pere.

Il calendario può essere soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali

Legenda

1prodotti di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica

2Principio attivo: è la sostanza chimica ad azione insetticida o fungicida, indicata in etichetta alla voce “composizione”

3Formulato commerciale: come i farmaci per l’uomo, anche i prodotti fitosanitari vengono venduti con un nome commerciale (marchio registrato) differente a seconda della ditta produttrice; si possono trovare decine di formulati dal nome diverso ma con analoga composizione

4date medie riferite alla Pianura Padana

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia