01 Cura delle piante in casa a gennaio febbraio

di

  • Condividi

 

 

In questo periodo dell’anno le piante d’appartamento sono sottoposte a forte stress termico a causa della minore luminosità esterna; tra le mura domestiche trovano un ambiente secco e caldo, sicuramente non favorevole.

Nebulizzazioni: un primo consiglio per cercare di mantenere le piante sane e vitali è quello di allontanare i vasi dai caloriferi e mantenere un certo tasso di umidità nell’aria, tramite umidificatori o più semplicemente con frequenti nebulizzazioni.

Pulizie: consigliabile pulire regolarmente il fogliame per eliminare polvere e smog: in presenza di piante a foglia larga e coriacea, come i Ficus, è utile detergere delicatamente le foglie con una spugnetta morbida imbevuta di sola acqua, mentre se il fogliame è peloso si utilizza un pennellino morbido asciutto.  

Irrigazioni: le annaffiature dovranno essere effettuate con moderazione, evitando ristagni d’acqua, causa di marciumi a livello radicale; può servire anche arieggiare regolarmente le stanze nelle ore più calde della giornata, senza però sottoporre le piante a correnti d’aria fredda.

Concimazioni: dovranno essere sospese fino al mese di febbraio inoltrato.

Esposizione luminosa

Ogni specie ha però bisogno di cure specifiche. Tra le piante che ben si adattano alle basse temperature e agli ambienti non riscaldati troviamo in particolare l’Aspidistra e l’Aucuba, ma conservano una buona resistenza anche la Kentia (Howea forsteriana), l’Aralia e la Chamaedorea.

Necessitano invece di molta luce le piante a fogliame variegato (Coleus, Pisonia, ecc…), che mantengono così il colore brillante, e le piante grasse (Cactacee, euforbie succulente, ecc…), che dopo un buon riposo invernale si preparano ad abbondanti fioriture estive. Evitiamo inoltre di bagnarle, poiché in questo periodo ricavano l’umidità loro necessaria dall’aria ambientale.

In generale, controlliamo che tutte le piante siano collocate in posizione luminosa, poiché in carenza di luce le foglie tendono a rimanere di piccola dimensione e a ingiallire, per poi seccare e cadere.

In mancanza di una fonte di luce naturale, possiamo ricorrere ad apposite lampadine o a tubi fluorescenti che consentono la fotosintesi senza emettere calore.

Pianta d’appartamento dalle foglie variopinte verdi, rosse e gialle in diverse combinazioni, il

Codiaeum (più conosciuto come Croton) necessita di una luce solare viva per mantenere questa sua peculiarità. La luminosità insufficiente, inoltre, provoca una eccessiva caduta fogliare, ben superiore al normale ricambio che pur appartiene a questo tipo di piante adulte.

 

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia