L’orchidea: Dendrobium pierardii

di

  • Condividi


Proveniente dall’Asia, Giappone, Australia ed isole del Pacifico il genere Dendrobium è uno dei più grandi e variabili, annovera oltre 1000 specie con piante in miniatura di pochi cm, come altre giganti di oltre 3 m, infiorescenze che variano da 1 solo fiore, a più di 200, con fiori che durano 1 giorno o altri che durano 10 mesi!

D. pierardii, è conosciuta anche come D. aphyllum,  proveniente dall’India, è una pianta a portamento pendulo, con esili pseudobulbi, lunghi oltre 1 m, i fiori rosa chiaro sono grandi 6 cm e delicatamente profumati.

E’ una pianta che per ogni stagione ha un aspetto diverso. In estate ha steli ricoperti da belle foglie verde tenero; in autunno, verso metà novembre, quando le foglie cominciano ad ingiallire si sospendono le annaffiature e la pianta va a riposo perdendo completamente le foglie.

In inverno la pianta ha steli nudi, e quando sui nodi le gemme cominciano a gonfiarsi si ricomincia a bagnare e da ogni nodo spuntano 2 o 3 boccioli; a marzo la pianta è letteralmente ricoperta di boccioli, ad aprile è una cascata di fiori.

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia