L’orchidea: Angrecoidi

di

  • Condividi


Jumellea comorensis è una graziosa orchidea che appartiene alle “Angrecoidi”, un gruppo di cui fanno parte vari generi, i più importanti dei quali sono Aerangis, Angraecum e Aeranthes, e sono fra le orchidee più ambite dagli orchidofili, i collezionisti di orchidee.

Le “Angrecoidi” sono caratterizzate da fiori bianchi o verdi dotati di uno sperone più o meno lungo e dal profumo notturno. A queste orchidee, infatti, non servono i colori per richiamare gli insetti impollinatori, perché il loro polline viene trasportato da farfalle notturne che attirano con il profumo emesso solo la notte. Lo sperone, invece, rappresenta un geniale meccanismo di precisione: ad ogni angrecoide corrisponde una farfalla notturna che ha la proboscide della stessa lunghezza del suo sperone.

La maggior parte delle “Angrecoidi” proviene dal Madagascar e dalle zone limitrofe, Jumellea comorensis come dice il nome è originaria delle isole Comore, è una pianta di piccole dimensioni con fiori dalla forma raffinata ed elegante profumati di notte, è una delle pochissime angrecoidi rifiorenti, cioè che fioriscono più volte nell’arco dell’anno, certamente è una pianta che non dovrebbe mancare in nessuna collezione che si rispetti.

Angraecum sesquipedale è l’“Angrecoide” più famosa, conosciuta anche come l’orchidea di Darwin. Questa orchidea ha uno sperone lungo 30 cm in fondo al quale si trova il nettare, Darwin (di cui quest’anno si festeggia il duecentesimo anno della nascita) ipotizzò che doveva esistere un insetto con la proboscide lunga 30 cm in grado di succhiare il nettare e di prelevare il polline, ma gli scienziati dell’epoca sostennero che non poteva esistere un insetto del genere. Solo dopo trent’anni dalla morte del grande scienziato fu scoperta la farfalla notturna con le caratteristiche ipotizzate da Darwin, e fu battezzata Xanthopan morgani praedicta per onorare la predizione di Darwin e la sua acutezza scientifica. 

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia