05 Cura delle piante in casa in estate

di

  • Condividi

Nel periodo estivo l’aumento della temperatura e la maggiore luminosità ci permettono, laddove consentito, di trasferire all’aperto le piante d’appartamento, scegliendo una posizione ombreggiata e riparata dal vento. Nel caso in cui invece debbano restare all’interno, è buona norma proteggerle dai raggi solari diretti e dal calore intenso.

Per compensare l’elevata traspirazione bagniamo abbondantemente, eliminando però l’acqua in eccesso nei sottovasi che potrebbe provocare marciumi radicali. Un’eccezione è rappresentata da Cyperus alternifolia e C. papirus, i cui contenitori dovrebbero rimanere sempre parzialmente immersi in acqua.

In caso di assenze prolungate

Prima di partire per le vacanze possiamo adottare alcuni accorgimenti per evitare che le piante patiscano la sete. Smuoviamo il terriccio dei vasi e distribuiamo uno strato di materiale pacciamante (ad esempio il truciolato di corteccia) utile a mantenere fresco il substrato.

In alternativa, dopo aver annaffiato e fatto scolare l’acqua in eccesso, possiamo avvolgere le piante in un sacchetto di plastica trasparente evitando che venga in contatto con le foglie; questo metodo permette di conservare l’umidità per un maggior numero di giorni, ma non è adatto per le specie con foglie pelose.

Un’altra soluzione pratica se le piante non sono molto numerose consiste nel collocare un recipiente colmo d’acqua in posizione sopraelevata rispetto ai vasi e collegarlo alla terra mediante delle piccole cannule attraverso le quali le radici assorbiranno il liquido per capillarità.

Se al ritorno notiamo segni di patimento e aridità del terreno immergiamo i vasi in un contenitore pieno d’acqua per i due terzi della loro altezza, lasciandoli per alcuni minuti in modo da permettere al terreno di inumidirsi a sufficienza; esponiamo quindi nuovamente le essenze a una maggiore luminosità.

Nel caso invece l’assenza da casa duri solo qualche giorno è sufficiente irrigare copiosamente e collocare i vasi in una stanza fresca.

È importante ricordare che alcune piante quali Dieffenbachia, Sansevieria, Zamioculcas e molte Cactaceae sono in grado di tollerare lunghi periodi di siccità, per cui non necessitano di queste precauzioni.

Talee e margotte

Questi mesi sono ideali per propagare numerose specie: possiamo prelevare delle talee apicali da Ficus, Hibiscus, Philodendron, Tradescantia, ecc.; utilizziamo invece il metodo della margotta per Codiaeum, Dieffenbachia e Dracaena; moltiplichiamo infine per talea fogliare Saintpaulia e Sansevieria.

 

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia