Botride, muffa grigia del ciclamino

di

  • Condividi

La botrite, Botrytis cinerea, o muffa grigia, è un fungo che colpisce le parti interne della pianta dove più ristagna l’umidità: il cuore e i boccioli fiorali, nei quali produce tipici marciumi molli che si rivestono subito di una muffa grigiastra.

La malattia è pertanto favorita da una mancata cura delle piante, in particolare quando si creano le condizioni ambientali idonee al fungo, con irrigazioni frequenti sopra chioma, mancata eliminazione dei vecchi fiori necrotici e delle foglie senescenti nella parte centrale del cespo. Tutto ciò produce un accumulo di vegetale in deperimento al cuore delle piantine con accumulo di umidità ed esplosione del marciume.

Botrytis cinerea è un fungo che colpisce varie altre piante da fiore, dove sviluppa analoghi marciumi e necrosi sempre favoriti dalle condizioni di ristagno di umidità a livello della vegetazione e di accumulo di materiale vegetale senescente a livello delle piante ospiti.

Nel ciclamino in particolare si sviluppa nella parte basale della pianta sulle foglioline giovani e sui boccioli fiorali che marciscono rivestendosi di un manicotto di lassa muffa grigiastra. Sulle foglie più vecchie il fungo può produrre tacche necrotiche scure sul lembo che man mano si estendono sulla lamina. 

Le basse temperature autunnali ed  invernali non ostacolano l’attività del fungo, anzi il freddo-umido, tipico della stagione vegetativa del ciclamino, lo favorisce.

Prevenzione e difesa

La lotta alla muffa grigia è innanzitutto agronomica e preventiva, diretta ad evitare l’eccesso di umidità nel substrato e nel cuore delle piantine, tenendole costantemente pulite dai fiori ormai sfioriti e dalle foglie senescenti.

Il ricorso alla lotta chimica è in genere giustificato solo su piante in coltivazione in vivaio e in serra, e si effettua ricorrendo a prodotti antibotritici specifici, come il Pirimethanil e l’Iprodione, registrati ed ammessi per gli impieghi contingenti.

In casa o in giardino la botrite si previene ricorrendo alle pratiche agronomiche sopradescritte, limitando le bagnature, soprattutto del cuore e delle chiome, tenendo le piante pulite dai residui vegetali ed areate in fase di fioritura.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia