Cacyreus marshalli

di

  • Condividi

 

 

Cacyreus marshalli: temibile defogliatore e minatore dei fusti di geranio

Cacyreus marshalli è un fastidioso Lepidottero di recente introduzione, originario dell’Africa, che da una decina d’anni sta creando grossi problemi ai gerani ornamentali dei nostri terrazzi.

Gli adulti sono farfalle di circa 2-3 cm di apertura alare, sono di colore nocciola-brunastro, mentre le larve mature sono verdastre, leggermente pelose, con striature longitudinali rossicce ai lati del corpo.

Danni

I danni sono provocati dalle larve sia a carico delle foglie, che a carico dei fusticini. Le giovani larve, infatti, dapprima scavano piccole gallerie fogliari, poi si portano nei fusti dove scavano delle gallerie  che si dirigono verso il basso, producendo i danni maggiori. Sui fusticini infestati si notano dei tipici fori rotondi e soprattutto degli avvizzimenti e dei marciumi che portano al collasso le piante. Infine, le larve mature spesso fuoriescono dalle gallerie e producono marcate erosioni a carico delle foglie e di altri teneri organi aerei. Questo parassita è in grado di svolgere più generazioni all’anno, per lo più nel corso dell’estate.

Tecniche di controllo

Si tratta di un fitofago di recente introduzione per il quale, data la sua prevalente vita endofitica nei fusti, il controllo non è agevole.

Il momento migliore per controllarlo è l’intervallo compreso tra lo stadio di uovo e quello di giovane larva che sta minando le foglie. In questi casi sono consigliabili interventi con insetticidi, ammessi per le condizioni operative contingenti, quali Etofenprox, Acetamiprid  e Clorpirifos.

Quando il fitofago ha già raggiunto i fusti e li sta minando il controllo è estremamente difficoltoso, conviene eliminare man mano le piante infestate o i fusti colpiti.

Inoltre potrebbero essere controllate, sempre con gli stessi insetticidi, oppure con Piretro o  Piretroidi, anche le larve mature intente a rodere la vegetazione.

È sempre importante sottolineare che, quando si fanno trattamenti chimici alle piante ornamentali, soprattutto in un contesto urbano con un approccio di tipo hobbistico, è necessario fare attenzione al tipo di registrazione del prodotto impiegato e che lo stesso sia ammesso nelle condizioni operative del caso.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia