Aiuola tutta rosa

di

  • Condividi

 

Il più classico dei giardini è rosa…il colore che evoca la pelle, la delicatezza e la melodia. Non è difficile realizzare un giardino tutto giocato sulle tonalità del rosa, perché sono tantissime le piante che presentano almeno qualche varietà con questo colore.

Campanula takesimana

Le campanule sono quasi tutte blu o bianche, ma anche tra loro possiamo reperire affascinanti esemplari in rosa, come Campanula takesimana dai fiori penduli, grandi e soprattutto rosa, con piccoli spot più scuri. Cresce fino a 40-50 cm di altezza e una macchia di queste piante in primo piano stupirà molti appassionati per l’abbondanza e inconsueta fioritura, da maggio a luglio.

Geranium ‘Ballerina’

Un’altra perenne rosa shocking, Geranium ‘Ballerina’ (gruppo “Cinereum”), o un suo simile, il Geranium sanguineum var. striatum ‘Splendens’. Entrambi hanno fiori dalla vistosa colorazione rosa che da maggio a settembre rallegra ogni aiuola. L’aspetto della pianta non deve ingannare, sono piante estremamente rustiche e vivono in quasi tutti i terreni ed esposizioni, anche se preferiscono fertilità e mezz’ombra.

A due fioriture estive proviamo ad abbinarne una molto precoce primaverile e una autunnale, così da non far mai mancare di colore quest’angolo tutto rosa.

Fioriture primaverili

Per la primavera ecco due proposte della stessa famiglia, una abbastanza comune e reperibile in quasi tutti i vivai o garden center, l’altra, invece, inconsueta e proprio per questo, ancora più affascinante.

La prima è Arabis alpina subsp. caucasica ‘Rosea’, una pianta che, se potata regolarmente, forma in breve tempo veri e propri cuscini che già ad aprile regalano un tripudio di piccoli fiori. L’altezza dell’Arabis (20 cm) la farebbe consigliare per un giardino roccioso, o addirittura ideale da far scendere da un muretto a secco, ma la sua capacità di diventare abbastanza fitta e robusta le fa sopportare l’impianto in aiuola mista.

La seconda è meno facile da reperire, si tratta di Arabis blepharophylla ‘Spring Charm’. La tonalità rosa intenso di questa pianta si presenta in tutta la sua bellezza fin dal mese di marzo, e l’unica accortezza per garantirle vita lunga è un terreno molto ben drenato. La situazione ideale, sarebbe un terreno ghiaioso e volendo si potrebbe spargere una vera e propria pacciamatura di ghiaia spezzata (uno strato di 2-3 cm) che darà anche un particolare effetto ornamentale, facendo risaltare piante e fiori.

Aster per l’autunno

Per l’autunno invece una sola proposta: Aster, da scegliere nelle cultivar ‘Alice Haslam’, ‘Anneke’, ‘Bresserhof, tutte rosa intenso e dalla fioritura strepitosa, con una sola caratteristica importante: sono dei settembrini dall’altezza contenuta, 40-45 cm al massimo. Da fine agosto a ottobre, attireranno di certo l’attenzione.

Alle spalle di tutte queste erbacee perenni possiamo disporre alcuni arbusti tra i più belli in circolazione con fiori rosa.

Magnolia x soulangeana

Le magnolie innanzitutto. Per esempio Magnolia x soulangeana, ovvero un incrocio tra M. denudata e M. liliiflora, il risultato: tanti, tantissimi e grandi fiori rosa a forma di gonfio tulipano, che si aprono in aprile. La pianta si adatta a tutte le condizioni climatiche, ma il terreno è preferibile non troppo calcareo, perché provoca fenomeni di clorosi fogliare.

Deutzia x hybrida ‘Mont Rose’

Accanto alle magnolie si possono disporre alcuni esemplari di Deutzia x hybrida ‘Mont Rose’. Ancora un arbusto a fioritura primaverile che assume un portamento denso, regolare e arrotondato con fiori piccoli a cinque petali e numerosi, riuniti in infiorescenze. La varietà è di un bel rosa luminoso, ma se volessimo un colore più intenso possiamo piantare della Deutzia x elegantissima ‘Rosealind’, rosa carminio intenso.

Hibiscus syriacus

Ed ora un arbusto a fioritura estiva, e qui per durata della fioritura e abbondanza di fiori la scelta non può escludere Hibiscus syriacus, ovvero un gran numero di cultivar rustiche e resistenti al freddo. Quindi da luglio a settembre possiamo deliziarci dei semplici fiori rosa chiaro (con centro più scuro) di Hibiscus syriacus ‘Woodbridge’. Cercando in qualche vivaio specializzato in arbusti, si possono reperire anche degli Hibiscus syriacus ‘Leopoldii’ (rosa chiaro, centro scuro) o degli Hibiscus syriacus ‘Ardens’ (rosa scuro violaceo), del tutto simili per portamento e resistenza al freddo ma con fiori doppi.

Una semplice aiuola che può essere realizzata in quasi tutta Italia, tenendo presente che si tratta di piante resistenti alle più diverse condizioni ambientali, ma con un po’ di attenzione nelle zone battute dal vento salmastro e nei terreni aridi. In questi luoghi si consiglia un regolare apporto di materiale organico, magari con l’appoggio di un impianto d’irrigazione. Nei terreni troppo argillosi si deve aggiungere una buona quantità di sabbia per alleggerire e rendere più drenante il substrato.

VIVAIO ALPINIA
Maurizio Zarpellon
via Gambarello, 9
12013 Chiusa di Pesio (Cn)
Tel. 333 7437985
info@vivaioalpinia.it
http://www.vivaioalpinia.it
http://www.piantevivai.com

 

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia