




Piante per coperture fitte, vigorose e di veloce crescita
Tra le tante piante adatte da posizionare ai piedi delle rose, ci sono Geranium, Cerastium, Alchemilla, Fragaria, Waldsteinia, ecc. Noi consigliamo di sperimentarne sette: Thymus, Acaena, Ajuga, Lamium, Sagina, Sedum, Veronica.
Thymus
Il vigoroso timo strisciante, o Thymus serpyllum, può coprire vaste porzioni di roseto senza nulla chiedere, unica esigenza la non troppa ombra. Il timo cresce bene anche se ombreggiato, ma solo quando le piante di rosa non sono troppo vicine le une alle altre, s’infittisce e regala una bella fioritura. Il classico roseto da taglio è il suo preferito. Esistono molte varietà di timo serpillo, ma le più indicate non sono quelle troppo piccole, come il Thymus pseudolanuginosus, più simile ad un muschio che ad un suffrutice. Ottimo invece il Thymus citriodorus ‘Golden Dwarf’, che nella mezz’ombra delle rose brillerà per il suo fogliame giallo oro. I timi sono robustissimi e potremo calpestarli senza timore quando coglieremo le rose o faremo manutenzione.
Acaena
Come erbacea tappezzante ha pochi estimatori, forse per l’inusuale colorazione bronzea e bruna del fogliame. In effetti si tratta di piante tutt’altro che poco ornamentali, soprattutto se il risultato è un tappeto ampio e fitto. Non richiedono cure particolari e si adattano sia all’ombra che al sole. Sono l’ideale per rose di colore contrastante, chiaro o bianco. La più conosciuta è la specie Acaena microphylla, vigorosa (altezza max 15 cm) con rametti che possono raggiungere anche il metro di lunghezza, radicanti e che assicurano una buona copertura del terreno. La fruttificazione ramata è decorativa, ma lo è anche di più nella varietà ‘Kupferteppich’, meno facile da reperire.
Ajuga
Tappezzante con molte specie e varietà, ma la più ornamentale è Ajuga reptans ‘Atropurpurea’. Il fogliame porpora s’infittisce rapidamente coprendo totalmente il terreno e impedendo la crescita di indesiderate malerbe. I fiori blu violacei durano parecchio da giugno ad agosto, quasi senza interruzione. Semipersistente in certi inverni, quasi non perde il fogliame. Anche Ajuga si abbina felicemente a rose bianche.
Lamium
L’effetto coprisuolo del lamio o si ama o si odia, non ha la compattezza del timo o di acaena, ma in molte varietà presenta delle interessanti variegature che danno luminosità al sottobosco e quindi anche all’aiuola di rose. Il consiglio è di scegliere le varietà più chiare, come Lamium maculatum ‘Shell Pink’ dal fogliame argenteo e fiori rosa chiaro, o Lamium maculatum ‘White Nancy’ dalle foglie simili al precedente, ma con una bella fioritura bianca da abbinare a tutte le rose dai colori caldi: rosso, arancio e rosa.
Sagina:
Nulla è più simile al muschio di questa micro erbacea perenne (della famiglia della Caryophyllaceae) con la differenza che in piena estate fiorisce di bianco e profuma. La specie indicata è Sagina subulata alta appena 2-3 cm, ma molto compatta e capace in condizioni ideali di ricoprire velocemente il terreno. Al momento dell’impianto, si consiglia di dividerne diverse “pezze” da una sola pianta, generalmente venduta in vasi o ciotole del diametro di 13 cm, distribuendole sul terreno alla distanza di 15-20 cm l’una dall’altra. Viste le dimensioni è consigliata per quelle rose definite Patio, ovvero piante che non superano i 70 cm.
Sedum
Sono molte le varietà di Sedum super nane ideali per le rose nane, ma ci sono anche molti Sedum abbastanza vigorosi da formare cuscini alti 15-20 cm, indicati quindi per il piede di rose vigorose. Il primo consiglio è di verificarne l’altezza e la sufficiente vigoria. Infatti, alcuni Sedum, a dispetto delle caratteristiche generali che li vuole piante vigorose e veloci a ricoprire, quasi senza esigenze, desiderano però posizioni riparate o non sopportano la vicinanza di piante più alte, o impiegano una vita a crescere. Come il bellissimo Sedum spathulifolium ‘Cape Blanco’, forse il più ornamentale di tutti ma bisognoso di roccia, ghiaia e terreno molto drenato. Ideali sotto le rose sono: Sedum acre (per posizioni asciutte), S. album ‘Coral Carpet’, S. cyaneum, S. kamtschaticum (anche la cultivar Sedum kamtschaticum var. kamtschaticum ‘Variegatum’), S. spurium (uno dei migliori e in tutte le cultivar). Se si acquistano piante coltivate in vasi grandi, è sufficiente frantumarle in tante porzioni da distribuire sul terreno, da sole riusciranno ad attecchire benissimo e in poco tempo.
Veronica
A torto poco considerate, le veroniche potrebbero da sole ricoprire un intero giardino, tante sono le specie e varietà reperibili nei vivai specializzati. Con questo vasto genere si possono abbellire bordi misti o rocciosi, terrazze o parterre formali. Per il sottochioma delle rose, sceglieremo le varietà più tappezzanti e compatte. Per esempio Veronica prostrata, già utile tra le pietre del roccioso, trova tra le rose un’ottima collocazione. La ricca fioritura blu scura in maggio giugno si abbina bene con i toni gialli e arancio, ma nella varietà bianca può accompagnare anche le rose rosse. Per chi è alla ricerca di piante grigie, una buona soluzione è Veronica spicata subsp. incana, alta appena 20-25, con fiori blu.
VIVAIO ALPINIA
Maurizio Zarpellon
via Gambarello, 9
12013 Chiusa di Pesio (Cn)
Tel. 333 7437985
info@vivaioalpinia.it
http://www.vivaioalpinia.it
http://www.piantevivai.com
(Disegni di Daniela Baldoni)