Aiuola in ombra con ortensie

di

  • Condividi

Un angolo di frescura nel giardini estivo

 

Hydrangea serrata ‘Blu Bird’

Dedichiamo l’aiuola a Hydrangea serrata ‘Blu Bird’, una ortensia facilmente reperibile in molti vivai, con infiorescenze semi appiattite e piccoli flosculi sterili. L’aspetto è compatto e arrotondato, abbastanza composto per ben figurare anche come pianta singola. In una aiuola addossata ad un muro (magari di antiche pietre) di 4 x 2 m, se ne possono piantare 3 o 4 da lasciare sviluppare nella loro pienezza, interferendo appena alla fine dell’inverno con una lieve sfoltitura dei rami vecchi o secchi, evitando però di accorciare i giovani, quelli che produrranno i fiori migliori.

Le ‘Blu Bird’ si svilupperanno così fino a 120-130 cm di diametro per altrettanti di altezza e in piena fioritura (durante l’estate) appariranno facilmente dall’ombra grazie alla luminosa colorazione blu-lilla.

Le ortensie in genere preferiscono atmosfere umide, fresche e in mezz’ombra, con alcune eccezioni che vegetano bene anche in pieno sole, se ben irrigate, o in ombra quasi totale ma in terreno ben drenato.

Molti cataloghi le suddividono più semplicemente in Hydrangea macrophylla con tutte le varietà facenti capo a questa specie e ai suoi ibridi con Hydrangea serrata, sia con fiori globosi che appiattiti; e in Hydrangea arbustive, cioè tutte quelle specie e varietà con ramificazioni legnose che possono raggiungere anche buone dimensioni (fino a 3 m di altezza), come H. paniculata, H. quercifolia, H. arborescens.  Le specie rampicanti vengono catalogate a parte, come Hydrangea anomala subsp. petiolaris.

Altri vivaisti invece preferiscono suddividerle semplicemente in due gruppi che dipendono dalla forma dei fiori: “Lace-Cap” ad ombrelle appiattite e “Mops-Heads” con fiore arrotondato.

Hosta

All’ombra delle ortensie, pianteremo delle Hosta, piante di cui si è detto molto e tantissimo si dirà, essendo veramente delle erbacee tuttofare e in particolare nelle situazioni d’ombra. Meglio scegliere varietà bordate di bianco o crema, come  le  Hosta  fortunei ‘Francee’Hosta ‘Patriot’ o Hosta ‘Wide Brim’, tutte dalla crescita rigogliosa che grazie alla colorazione chiara contribuiranno a rendere ancora più visibile l’aiuola. Se ne trapianta una ogni 35-40 cm, accanto alle ortensie ma non troppo, occorre piantarle a non meno di 50-60 cm da queste. Le Hosta sono soprattutto piante da fogliame decorativo, ma anche da fiore, seppure per un breve periodo in luglio agosto, a seconda della varietà.

Epimedium

Ortensie e Hosta hanno solitamente fioriture sovrapposte, quindi per avere fioriture primaverili occorre inserire nell’aiuola una terza pianta: gli Epimedium, detti anche  “fiori degli elfi”, completeranno l’opera. Sono piante poco conosciute e meritevoli di attenzione, sono erbacee perenni dalle fioriture non troppo appariscenti, ma i piccoli fiori a coppa con speroni, bianchi, gialli, porpora, spesso bicolore (dipende dalla varietà), sono sempre un’apparizione discreta e affascinante, dotati di una speciale eleganza. Consiglio di farne un paio di gruppi folti sul primo piano, scegliendo tra  Epimedium x rubrum, Epimedium x versicolor,  Epimedium x youngianum … non deluderanno.

VIVAIO ALPINIA

Maurizio Zarpellon

via Gambarello, 9

12013 Chiusa di Pesio (Cn)

Tel. 333 7437985

info@vivaioalpinia.it

http://www.vivaioalpinia.it

http://www.piantevivai.com

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia